Sinossi

Sugli avvenimenti di Cassino e della sua Abbazia – senza dimenticare il loro stretto collegamento con la vicenda dello sbarco alleato e della Testa di ponte in Anzio – i protagonisti e gli osservatori del tempo hanno palesato, spesso con vis polemica, posizioni assai diverse e contrastanti, emblematiche appunto di uno scontro che non fu soltanto militare e politico, quanto culturale e morale. Questa contrapposizione ha però subìto, nei decenni successivi, una vera involuzione, diventando spesso ricostruzione faziosa, superficiale, denigratoria. Visioni ideologiche si sono – come quasi sempre accade – sovrapposte alla ricerca storica e alle sue conclusioni. Il filo conduttore di questa narrazione sulle battaglie di Montecassino è proposto dal testo originale del “Despatch” [Rapporto] di Harold Alexander, The Allied Army in Italy from 3rd September, 1943, to 12th December, 1944. pubblicato in “The London Gazette”, 12 giugno 1950. Ma questo “Despatch” era stato inviato assai prima da Alexander, Comandante delle Forze alleate del Mediterraneo, al Segretario di Stato inglese della Guerra, in data 19 aprile 1947. E la sua effettiva redazione non può che risalire almeno a diverse settimane prima di quest’ultima data. All’interno del ?lo narrativo del “Despatch” di Alexander, sono stati inseriti apporti significativi e testimonianze da altri autori, taluni protagonisti di quegli avvenimenti.

Autore

Gianni Donno
GIANNI DONNO (Lecce, 1948)  di padre leccese e madre nativa di Osteria dei Ruggeri (San Benedetto  Val di Sambro, BO) è professore ordinario di Storia contemporanea  presso l'Università del Salento.