Gianni Donno

Da Napoli al Volturno a San Pietro Infine ottobtre-dicembre 1943

Collana: Storia Contemporanea e Relazioni Internazionali
Anno: 2020
Pagine: 224
Formato: 19x28cm
ISBN: 9788867607815

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

In questo volume sono narrate le vicende dell’avanzata alleata nelle settimane successive allo sbarco a Salerno. Dopo l'ingresso a Napoli, abbandonata dai tedeschi dopo le quattro giornate di rivolta popolare, la zona interessata dall'avanzata alleata, fra Napoli e Roma, presentava numerosi ostacoli naturali, quando si pensi che il lungo e tortuoso fiume Volturno scorreva fra zone collinari e pianeggianti, queste ultime spesso divenute allagate e paludose. Il Volturno fu attraversato per ben tre volte, in ragione del suo particolare percorso fra Molise e Campania, e i “Reports of Operations”, utilizzati in questo volume bene ci il-lustrano le situazioni e le difficoltà incontrate dalle Divisioni della Quinta Armata americana. La battaglia di San Pietro Infine, ai piedi del Monte Sammucro, fu un’altra pagina di coraggio, eroismo e lutti, per le unità americane. E in questo volume è raccontata attraverso i “reports” del 143° Reggimento fanteria, che, insieme con altri Reggimenti della 36ª Divisione, furono impegnati nell’attacco. Il regista John Huston, sbarcato con gli Alleati a Salerno, riprese in numerosi filmati la battaglia di San Pietro Infine. Volturno, Liri, Garigliano e Rapido e quindi Montecassino erano punti importanti della Linea Gustav (Winter Line), ultimo schieramento difensivo germanico prima della Capitale.

Autore

Gianni Donno
GIANNI DONNO (Lecce, 1948)  di padre leccese e madre nativa di Osteria dei Ruggeri (San Benedetto  Val di Sambro, BO) è professore ordinario di Storia contemporanea  presso l'Università del Salento.