Gianni Donno

Lo sbarco a Salerno settembre 1943

La Liberazione alleata Italia 1943-1945

Collana: Storia Contemporanea e Relazioni Internazionali
Anno: 2020
Pagine: 188
Formato: 19,00 x 28,00 cm
ISBN: 9788867607808

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo volume apre la serie degli undici testi dedicati alla Liberazione d’Italia, operata dalle Forze armate alleate nel versante tirrenico dello Stivale, dallo sbarco di Salerno (settembre 1943) sino a Milano-Bergamo (aprile 1945). E’ un lungo percorso, compiuto tra estreme difficoltà e con gravi perdite, che avrebbe at-traversato due inverni ed un territorio aspro e a volte impercorribile, quale quello della zone montuose dell’Appennino centrale e dell’area tosco-emiliana. E questo dato, unito alla tenace resistenza tedesca, è ben messo in rilievo nelle narrazioni dei “Reports of Operations”, che le unità combattenti americane redigevano alla fine delle operazioni quotidiane. Fonte preziosa e di grande importanza, i “Reports”, che consentono all’autore, come rilevano Piero Craveri e Giampietro Berti nelle loro Introduzioni, di far avanzare le conoscenze sulle vicende della Liberazione d’Italia, a lungo trascurate o rimosse. Grazie alla documentazione, fin ora inedita, proveniente dagli archivi americani, è quindi possibile conoscere una storia, che vide il sacrificio, nel complesso della Campagna d’Italia, di circa 90.000 soldati alleati, e la cui memoria è stata a lungo oscurata da una storiografia faziosa e ideologicamente condizionata. Di ciò son prova le vicende difficili dello sbarco a Salerno, campo privilegiato per la storiografia “controfattuale” (quella basata sui “se”) degli “Strateghi della Domenica”.

Autore

Gianni Donno
GIANNI DONNO (Lecce, 1948)  di padre leccese e madre nativa di Osteria dei Ruggeri (San Benedetto  Val di Sambro, BO) è professore ordinario di Storia contemporanea  presso l'Università del Salento.