
Disability management e pedagogia speciale
Nodi concettuali e declinazioni professionali
Collana: Embodiment, Education, Inclusion
Anno: 2020
Pagine: 224
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867607631
€ 25,00
La costruzione di ambienti lavorativi inclusivi rappresenta, oggi, una sfida importante per la società contemporanea. In particolare, la capacità di realizzare reti proattive tra le diverse agenzie educative e di orientare pratiche manageriali in grado di facilitare l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità richiama principi di diritto ma anche – e soprattutto – riflessioni pedagogiche sul piano delle percezioni diffuse, delle teorie e delle pratiche. Il volume intende argomentare in modo critico la relazione tra mondo lavorativo e adulti con disabilità, concentrandosi in particolare sulla figura professionale del Disability Manager, per rilevarne i possibili profili professionali e le prospettive formative in un contesto nazionale e internazionale. Attraverso esperienze e studi di caso, i contributi si muovono attorno ai nodi critici e alle declinazioni professionali del Disability Manager in ottica multidimensionale e interdisciplinare, nella ferma convinzione che l’attenzione alle relazioni e alle azioni perseguite nel contesto lavorativo siano di centrale importanza per la realizzazione di una rinnovata cultura inclusiva. Il testo è indirizzato a professionisti e operatori (pedagogisti, educatori, insegnanti e studenti in formazione) e a tutti coloro che, più o meno direttamente, concorrono alla realizzazione di un Progetto di Vita lungimirante e foriero per la persona con disabilità.
Prospettive teoriche e operative per educatori e insegnanti
Basi teoriche e metodologiche
Le potenzialità dell'Educazione Fisica e dello Sport a scuola