
Racconti dallo spazio
Per una pedagogia dei luoghi
Collana: Formazione / Lavoro / Persona / Territorio. Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi
Anno: 2020
Pagine: 158
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867607624
€ 20,00
“Lo spazio parla”, scriveva Umberto Eco, “e parla anche quando non vogliamo ascoltarlo”. Lo spazio in cui la vita umana si svolge non è pura estensione. È un sistema di segni e di senso. Così, lo spazio non è semplicemente lo scenario entro cui l’azione educativa si svolge: è attore del processo, provoca azioni, veicola signifcati, valori, informazioni. È soggetto dinamico e attivo di educazione, anche a prescindere da ogni intenzionalità educativa. Ogni azione educativa implica una pratica pedagogica dello spazio, spesso nascosta. Ma, allo stesso tempo, lo spazio parla, produce azioni, informazioni e relazioni o le compromette, I testi di questo libro si interrogano non solo sugli specifici spazi dell’educazione, ma anche sulla funzione educativa di quegli spazi che sono distribuiti e diffusi sul territorio. Si offrono quale contributo interdisciplinare a una riflessione pedagogica sul legame fra individui, comunità e forme spaziali, nella direzione di valorizzare le possibilità creative e attive per fare esperienza del mondo e trovare un proprio posto in esso.
Costruire Comunità Pensanti
Pragmatismo e personalismo: ipotesi di un incontro possibile
Il paradigma della cura digitale e le nuove emergenze educative