Roberto Fatano Cardone

La dignità offesa...

L'intrigo dell'onore tra educazione e legislazione giuridica

Collana: Translazioni. Studi e testi
Anno: 2020
Pagine: 174
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867607587

€ 22,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’autore sperimenta un nuovo tema: il “Codice Zanardelli”, il “Codice Rocco” e le implicazioni del “Delitto per causa dell’onore”, nell’Italia Repubblicana fino alla sua abrogazione nel 1981. La ricerca, tra aspetti giuridici, sociologici e di costume, si ricongiungono a Lecce, ove un noto uomo politico, Oronzo Reale, deputato e più volte ministro guardasigilli, esponente del Partito Repubblicano Italiano, ne diventa, insieme al noto giurista Giuliano Vassalli, l’artefice sagace, già dai primi anni Sessanta del Novecento, dell’abrogazione in linea con tutti gli elementi di modernità sociale voluti dagli italiani. “La svergognata, dunque, bandita dal suo ambiente, poteva essere reintegrata solo a patto di lavarne col sangue la vergogna. Quando si parla di delitto d’onore, è chiaro, si parla di storie di passioni: di ragazze sedotte, di ragazze violentate, di donne che, con il loro disonore, gettavano nella vergogna l’intera famiglia ed erano, per questo motivo, allontanate. «La donna che sbaglia è una disonorata; i parenti non ci devono più parlare. Anche gli amici sono disonorati se la continuano a frequentare». Il concetto di onore, presente presso tutti i popoli, si caratterizza attraverso un insieme di svariati segni; ciononostante è possibile risalire, a partire dalle differenze proprie delle singole aree culturali, a ciò che universalmente le accomuna” [...] (dal I° capitolo).

 

Autore

Roberto Fatano Cardone
Roberto Fatano (1961), di formazione giuridica ed economica, è autore di diverse pubblicazioni in materia di Storia della Politica, Scienza politica, del Diritto e dell’Economia. Tra le sue pubblicazioni: Qualità e Certificazione, Analisi da Rischio Igienico e Punti Critici di Controllo (edito da Confindustria, Roma, 1995); Ruolo e Genesi dell’ONU all’interno del Sistema Giuridico Internazionale (Edizioni Libere, Roma, 2000); Le conseguenze di Bretton Woods (Edizioni Libere, Roma, 2005); La Concessione del Credito. Storia delle Banche dal Medioevo alla Prima Guerra Mondiale (Edizioni Milella, 2010); La Rivoluzione di Mussolini, la politica economica del fascismo tra corruzione ed innovazione (Edizioni Milella, 2015); La dignità offesa. L’intrigo dell’onore tra educazione e legislazione giuridica (Pensa MultiMedia, 2020).