
Giorgio Crescenza
Mosaici di scuola
Itinerari storici tra metamorfosi istituzionali e utopie pedagogiche
Anno: 2020
Pagine: 190
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867607525
€ 22,00
Su uno sfondo storico-teorico s’intrecciano le numerose tessere che fanno della scuola un’Istituzione tanto complessa quanto fondamentale per le comunità. Nel testo si ripercorrono i momenti salienti della scuola pubblica italiana, le idee e le ideologie che l'hanno permeata nel corso del tempo. Una scuola guardata attraverso diversi specchi, da quello della politica a quello della letteratura, ma soprattutto con l’occhio di chi la vive, la conosce e la ama, nella piena consapevolezza che sia ancora uno “strumento” strategico del progresso sociale e della lotta alle diseguaglianze, alle ingiustizie, alle povertà. “L’Autore – scrive Francesca Borruso nell’introduzione – riesce a coniugare la storia giuridico-istituzionale della scuola e le sue trasformazioni normative alla riflessione più strettamente pedagogico-educativa”, esaminando gli aspetti più attuali come la formazione dei docenti, l’educazione permanente, il dramma dell’abbandono scolastico, la multiculturalità, fino a interrogarsi sugli obiettivi dell’educazione nella società contemporanea e sul ruolo fondamentale dei docenti e sul loro essere maestri. Perché la scuola è allo stesso tempo figlia del suo tempo e motore di cambiamento e progresso.
Giorgio Crescenza
Giorgio Crescenza è attualmente Ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi della Tuscia, docente a contratto all’Università La Sapienza di Roma e all’Università degli Studi Roma Tre; ha conseguito nel 2022 l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale “11/D1 - Pedagogia e Storia della Pedagogia”. Dal 2020 è membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). I suoi principali interessi riguardano i cambiamenti sociali, storici e istituzionali della scuola, la formazione degli insegnanti, nonché le emergenze educative e pedagogiche. Tra le sue ultime pubblicazioni: Eredità pedagogiche (Milano, 2021), Sostenibilità formative (Roma, 2021) e Mosaici di scuola (Lecce, 2020), monografia vincitrice del Premio “Riccardo Massa” (ed. 2021).
Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza
Persistenze e innovazioni (1900-1960)
Cultura e istruzione nella Calabria Citeriore (1806-1860)