
Ida Gilda Mastrorosa
Attualizzare il passato
Percorsi della cultura moderna europea fra storiografia e saperi degli antichi
Anno: 2020
Pagine: 389
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867607457
€ 38,00
Il volume si focalizza su forme e canali attraverso cui nella prima età moderna la storiografia antica e altre trattazioni a contenuto storico riconducibili a diversi generi letterari (antiquaria, biografia, memorialistica), di ambito greco e romano, furono interpretate e recepite da autori occasionalmente interessati a riadattarne i contenuti in rapporto a istanze e sollecitazioni connesse al proprio tempo, vale a dire in prospettiva attualizzante. In tale direzione, la raccolta presuppone l’acquisizione di quest’ultima quale terreno meritevole d’indagine al di là di metri di giudizio unicamente concepiti in termini di verifica del rispetto della verità storica e del suo ruolo in sede di ricostruzione testuale; al contempo implica il parziale superamento di angoli visuali più direttamente orientati a chiarire tempi e luoghi di riscoperta delle opere classiche in età umanistica, o ancora ragioni e fasi della fortuna di talune di esse dopo l’introduzione della stampa. Partendo da un orizzonte diverso, Attualizzare il passato si propone di far ermergere la polisemia dei percorsi intellettuali grazie a cui fra la metà del Quattrocento e quella del Seicento l’interesse per la storia, le istituzioni e i costumi degli antichi maturò in forme varie senza esaurirsi nella promozione della loro conoscenza, talvolta grazie a particolari soluzioni narrative oppure a spazi paratestuali sfruttati in modo innovativo. Insistendo sull’opportunità di vagliare modalità, circostanze e condizioni che di volta in volta permisero ad esponenti più o meno noti della cultura europea dei secoli XV-XVII di servirsi della storiografia antica e di opere affini, il volume intende evidenziare il ruolo propulsivo che ebbero non solo nel rimettere in circolo la memoria del passato bensì nel fecondare la storia intellettuale di una modernità che non ha mai reciso i suoi legami con l’antichità greco-romana.
Mythes et mythologies entre création et interprétation