

Il 21 dicembre 1968 il Saturn V decollò in direzione della Luna. Gli uomini dell’equipaggio dell’Apollo 8 furono i primi uomini a sottrarsi alla gravità terrestre per entrare nel campo gravitazionale di un altro corpo celeste. Orbitando intorno alla Luna assistettero al sorgere della Terra: Earthrise, il nome della foto che William Anders scattò la notte del 24 dicembre di quello stesso anno. La nascita dei primi movimenti ambientalisti è spesso associata alla pubblicazione di Earthrise e al senso di vulnerabilità e bellezza che la nostraTerra che sorge suscita in noi. Aldous Huxley (1894-1963) dà voce all’urgenza di una politica ecologica ben prima del 1968 pubblicando, già negli anni Quaranta del Novecento, il saggio The Double Crisis. Un impegno, il suo, che lo accompagnerà fino alla fine della sua vita, quando verrà pubblicato The Politics of Ecology. A Question of Survival. L’uomo e il Pianeta ripercorre il pensiero ecologico di Aldous Huxley attraverso la sua produzione saggistica e narrativa e offre al lettore italiano la traduzione dei due saggi, La Doppia Crisi e Per una politica ecologica. Una questione di sopravvivenza, il secondo dei quali mai tradotto in italiano.
ISBN: 9788867607440

La poesia italiana degli anni Ottanta
Esordi e conferme IV

Scritti in ricordo di Silvio M. Medaglia
Philotesia

Non capisci che tutto quanto è avvenuto aveva un fine?
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

Luna / Moon
Riflessi dallo spazio letterario e linguistico

"An organ for a ‘Frenchified’ doctrine”
The Criterion le letterature moderniste europee e la ricezione del simbolismo francese

La persistenza dell'altro
La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria