
Rosa Indellicato
La dispersione scolastica nel terzo millennio Analisi e prospettive pedagogiche tra vecchi bisogni e nuove sfide
Anno: 2020
Pagine: 222
Formato: 17,00 x 24,00 cm
ISBN: 9788867607396
€ 25,00
Viviamo sempre più in un tempo in cui l’individualismo è preferito alla relazione interpersonale e l’egoismo sostituisce la generosità dei gesti di amicizia, di solidarietà e di dono. La pretesa di gestire il capitale umano con la logica del “gene egoista” si fa sempre più forte, convinti che la specie umana sia mossa unicamente dall’avidità, quale unico valore di un economicismo autoriferito che, incurante delle ricadute negative a livello educativo e sociale, mette in atto un’antropologia dell’esclusione non consentendo di dare sbocco a quella ricerca della “felicità-bene” che, in senso artistotelico, non può essere riservata a pochi privilegiati negando, al tempo stesso, quei valori di “relazionalità”, “socialità” e di buone prassi educative-incluisve, senza delle quali ogni proposta pedagogica diventa discriminante. Il presente lavoro si propone un duplice scopo: da una parte vuole offrire, attraverso l’analisi e la comprensione dei molteplici aspetti, da quelli neurobiologici a quelli psico-sociologici, uno strumento di studio per approcciarsi criticamente alla complessa, variegata e articolata fenomenologia del drop-out che, ancora oggi, rimane una ferita aperta del sistema formativo italiano e rappresenta in modo evidente una decisiva sfida storico-culturale del terzo millennio. Dall’altra parte, delinea una prospettiva pedagogica che, facendo riferimento all’umanesimo relazionale, pone l’accento sulla necessità di una paideia, quale formazione globale della persona che, partendo da una fondazione antropologica della dignità e dei suoi inevitabili corollari, cerca di mettere insieme, in una connessione virtuosa, le libertà e la cultura dei diritti da un lato, la percezione e l’appagamento dei bisogni dall’altro.
ISBN: 9788867607396
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative