
Prospettive incrociate sul Patrimonio Storico Educativo
Collana: Biblioteca Ce.S.I.S.
Anno: 2020
Pagine: 550
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867607389
€ 42,00
Il volume pubblica le relazioni presentate il 2 e il 3 maggio 2018 a Campobasso in occasione dell’incontro di studio internazionale dal titolo “Prospettive incrociate sul patrimonio storico educativo” organizzato dal Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (Ce.S.I.S.) e dal Museo della Scuola e dell’Educazione Popolare (Musep) dell’Università degli Studi del Molise. L’iniziativa, che ha registrato l’adesione di ricercatori accademici italiani, brasiliani, portoghesi e spagnoli, è stata un’occasione importante di confronto transnazionale, utile a definire lo stato dell’arte degli studi sul patrimonio dei beni scolastici; ed ha offerto la possibilità di “far incrociare” i molteplici approcci che scaturiscono dagli sviluppi della storiografia scolastica più recente intorno alla storia della cultura scolastica, declinata secondo gli specifici ambiti di indagine della cultura materiale della scuola e della memoria scolastica. L’ampia ed articolata riflessione intorno al tema del patrimonio storico educativo è suddivisa in tre sezioni. La prima approfondisce il tema del patrimonio storico educativo come fonte e analisi di studio cercando di valorizzare la dimensione interdisciplinare degli approcci e delle prospettive di indagine. La seconda mira ad offrire un campo di osservazione sulle iniziative espositive e museali per l’educazione sorte tra Otto e Novecento in Italia e all’estero, e su quelli attualmente attivi presso i centri di ricerca impegnati sul fronte dello studio, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali scolastici. La terza parte presenta un panorama esemplificativo degli itinerari di ricerca sulle culture della memoria e su quelle materiali della scuola.
Il progetto di Luigi Bertelli per l’educazione civile dell’infanzia
Istruzione classica e formazione delle classi dirigenti in Molise negli anni della Destra storica
I libri di testo per le scuole elementari e le indagini ministeriali di Bargoni e Bonghi durante gli anni della Destra storica (1869-1875)
Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo
L'istruzione normale e magistrale in Molise dall'Unità a fine secolo (1861-1900)