

Vengono qui proposti, sotto forma di quadernetto didattico, alcuni contributi inerenti alla questione dell'insegnamento dell'italiano nelle sue varie e non sempre lineari sfaccettature. Obiettivo primario è quello di fornire ai potenziali, futuri docenti di italiano come lingua 1 e 2 - principalmente a quelli operanti nella scuola primaria e dell'obbligo, ma non solo - spunti di riflessione che, sia pure esplorati e tradotti, dagli anni Novanta del secolo scorso ad oggi, in una serie innegabilmente ampia di programmi, iniziative, modelli e percorsi operativi, continuano ad avere il sapore dell'incompiuto, o meglio, di un sentiero sempre suscettibile di nuove, inesplorate deviazioni. Il volume offre altresì in appendice alcuni schemi operativi per facilitare lo sviluppo, da parte dei futuri docenti, di modelli di unità didattica e di apprendimento specificamente inerenti al potenziamento di strutture e contenuti della lingua italiana.

Una lingua fuorisede
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera

Da lingua di esodi a lingua di approdi
Contesti immediati e 'mediati' di insegnamento dell'italiano L2

Italiano senza frontiere
L'insegnamento dell'italiano LS in America latina e Canada

Forestiero straniero nomade viandante esule ospite
Figure dell'alterità e relazioni interadriatiche

La «ragione delle parole»
Dal «Caffé» al «Conciliatore»: discussioni su Lingua e Cultura

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Brignetti
Il mare ed oltre