
Viviana La Rosa
Profili d'infanzia
Bambini e bambine tra sperimentazioni educative, pratiche di orientamento, narrazioni all’alba del Novecento
Anno: 2020
Pagine: 266
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867607334
€ 23,00
Vincitore premio Siped 2021
Nel passaggio dal XIX al XX secolo, in un gioco di profonde contaminazioni tra linguaggi, temi, approcci di ricerca, la riflessione pedagogica è attraversata da suggestioni di studio e da istanze di rinnovamento in ordine a costrutti teorici e protocolli investigativi che, ben presto, condurranno alla cosiddetta “scoperta dell’infanzia”. In questa temperie culturale, la ricognizione intorno allo studio scientifico del fanciullo, nella pluralità di sguardi e di approcci di ricerca che animano tanto il dibattito pedagogico internazionale quanto quello italiano, è sforzo di ricomposizione di trame, linee di fuga, protagonisti, spazi formativi tra loro disomogenei, come disomogenea è anche la stessa rappresentazione dell’infanzia, non di rado frantumata, scomposta entro quadri di analisi che stentano a leggere il bambino e la bambina nella loro profondità e complessità. Il volume intende riscostruire questo complesso ordito di indirizzi e approcci di ricerca sul fanciullo i cui fili, fittamente intrecciati, lasciano emergere, nello scorrere del tempo, veri e propri profili d’infanzia, narrazioni della vita infantile che animano fronti di ricerca e nutrono inediti costrutti teorici e prassi educative.
Politiche, pratiche didattiche ed eco-narrazioni
Sguardi inclusivi nelle letteratura per l'infanzia
Studi in onore di Michele Corsi
Tendenze e didattiche innovative 0-11
L’educazione di strada con i gruppi informali di adolescenti
Sconfinamenti alterdisciplinari
Chiaroscuri pedagogici nella cultura di massa
Una scrittrice senza tempo e confini
Tra innovazione e internazionalizzazione
Per una pedagogia dell'erranza
L'educazione post moderna tra simboli, merci e consumi