Anna Maria Colaci

La voce dei maestri

Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935)

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2020
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867607280

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Vincitore premio Siped 2022

Il volume si inserisce in un percorso di ricerca storico-educativa che si pone come obiettivo la riscoperta del vastissimo patrimonio sommerso conservato negli archivi scolastici e di Stato al fine di ricostruire la storia degli istituti scolastici salentini inquadrandoli nel panorama educativo nazionale. Oggetto della ricerca è l’Istituto elementare maschile “Gian Battista Perasso” di Brindisi, importante porto della Regia Marina Italiana, che deve il riconoscimento dello status di Provincia autonoma proprio al Regime nel 1927. La ricerca comprende il quinquennio 1930-1935 particolarmente significativo dal punto di vista metodologico, didattico e dei contenuti. Attraverso le “voci dei maestri” dell’Istituto brindisino, tramandate nei Giornali di classe, sono state ricostruite le attività e le iniziative della scuola fascista in Salento, della quale sono stati analizzati aspetti e caratteri in relazione al contesto nazionale.

Autore

Anna Maria Colaci
Anna Maria Colaci è docente di Storia dell’educazione e Storia della Scuola presso l’Università del Salento. I suoi interessi scientifici sono orientati verso una ricostruzione storica del processo formativo, attraverso il contributo non solo degli specialisti di pedagogia, ma altresì di quegli ambienti culturali destinati ad influenzare la formazione delle coscienze, della cultura e dei comportamenti del tempo. Tra le pubblicazioni, sono da segnalare le seguenti monografie: La riflessione pedagogica in Saverio De Dominicis (Lecce 2003); Il modello femminile in Gina Lombroso (Lecce 2006); Salvatore Morelli. La controeducazione come innovazione formativa (Lecce 2011), ed i volumi, a cura dell’autrice: Percorsi al femminile tra ’800 e ’900. I diversi volti di Venere (Milano 2018); Bisogna fare i maestri. L’educazione del popolo da Giuseppe Lombardo Radice ai nostri giorni (Lecce 2018)