Percorsi di didattica delle lingue e della traduzione

A cura di Patrizia Mazzotta, Ruggiero Pergola

Collana: La Stadera
Anno: 2020
Pagine: 132
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867607211

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La crescente esigenza di una formazione plurilinguistica determinata dalla globalizzazione, il notevole incremento negli ultimi decenni del fenomeno migratorio e la pubblicazione nel 2001 della prima versione del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue hanno suscitato in molti studiosi di glottodidattica l’esigenza di ripensare le dinamiche e i processi di apprendimento e insegnamento delle lingue alla luce di un paradigma teoretico più articolato di linguistica educativa. Pur nell’identità dell’oggetto di studio, va progressivamente cambiando, quindi, il quadro epistemologico di riferimento col quale si interpretano in una prospettiva pluridimensionale di educazione linguistica le conoscenze disciplinari provenienti dalle scienze del linguaggio e dalla traduttologia. Collocandosi nell’ottica di un siffatto cambiamento, la presente curatela mira a indicare le principali macroaree della didattica delle lingue che si ritiene richiedano una riflessione più approfondita e disponibile a percorrere strade meno battute. In questa direzione marciano i saggi inclusi nel volume, scritti, nell’ordine, da Massimo Vedovelli, Paola Desideri, Mariapia D’Angelo, Ruggiero Pergola, Patrizia Mazzotta. Gli otto contributi, oltre a tracciare un bilancio dello stato dell’arte, si focalizzano sulle luci e ombre del Quadro Comune Europeo, sulla pragmatica nell’apprendimento delle lingue, sui linguaggi di settore e sull’abbinamento CLIL e traduzione nella didattica microlinguistica, sullo sviluppo delle competenze d’interpretazione e traduzione, e infine sull’acquisizione dell’italiano come L2 da parte degli studenti immigrati.