
Caterina Bembich
LA TEORIA ECOLOGICO-CULTURALE processi, reti e transizioni per analizzare e intervenire nella dispersione scolastica
Anno: 2020
Pagine: 157
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867607006
€ 18,00
Questo libro propone un framework teorico per l’analisi delle dinamiche che possono portare studenti e studentesse a disperdersi nel proprio percorso di studi. Partendo da un quadro di riferimento ecologico-culturale, che congiunge la teoria sistemica di Bronfenbrenner, la teoria socio-culturale di origine vygot-skiana e la psicologia culturale di Bruner, il testo propone una matrice di analisi che o?re l’opportunità ai professionisti di cogliere la complessità dei fattori in gioco e la pluralità delle dimensioni che concorrono a determinare il problema della dispersione scolastica, intesa come un fenomeno complesso e multifattoriale. La progettazione educativa che miri a contrastare la dispersione, richiede un inquadramento della problematica rispetto alle dinamiche contestuali e relazionali che possono ostacolare i processi di apprendimento.
Uno strumento per rilevare le soft skill
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Sviluppo di abilità di pensiero critico nella scuola primaria
Presupposti e metodologie didattiche inclusive