Lo stato in luogo dell'EducAzione. Ambienti, spazi, contesti

A cura di Gabriella D'Aprile, Raffaella C. Strongoli

Collana: Pedagogie e Didattiche
Anno: 2020
Pagine: 256
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867606986

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’educazione genera ed è generata da una condizione formatrice: ambienti, spazi, contesti, nella loro multiforme variabilità e ricca connotazione materiale e simbolica sottopongono la ricerca pedagogica ad una ininterrotta proiezione di pensiero in senso teorico-pratico e sperimentale. Un tema particolar-mente ampio e complesso per la ricca polisemia interpretativa che si è scelto di collocare dentro una locuzione metaforica densa e carica di stratificazioni: lo stato in luogo dell’EducAzione. Il complemento di stato in luogo intende richiamare il luogo, reale o figurato, dove si svolge l’azione educativa, in termini di prassi esperienziale e di processo apprenditivo. Da qui la sottolineatura della maiuscola A di EducAzione, in cui l’atto dell’educere nel suo farsi è anche l’azione soggettiva di liberazione attiva della propria forma, dell’auto-apprendimento, dell’auto-formazione. Su tali premesse, il volume si offre quale strumento di riflessione per approfondire alcuni “loci educationis” al crocevia di Pedagogia e Didattica e, al medesimo tempo, grazie alla ricchezza e alla varietà dei saggi che ne compongono le diverse sezioni, diventa fonte di spunti e suggestioni per quanti siano interessati a valorizzare la formatività come categoria di sintesi tra topos e ou-topos.