Sinossi

Superata la Linea Gotica, dopo aspri combattimenti al Passo del Giogo e al Passo della Futa, le forze americane della V Armata, comandate dal Generale Mark W. Clark, si trovano di fronte ad una ininterrotta serie di rilievi collinari e montuosi, attraversati da sud a nord dalla Strada statale n. 65 del passo della Futa, da Firenze a Bologna. È la strada della guerra, poiché da un lato e dall’altro del suo difficile percorso tra le  montagne si svolgono le azioni e i combattimenti della 91a e della 85a Divisioni di Fanteria americane. Sono scontri durissimi per la conquista di centri importanti come Monghidoro, Firenzuola, Loiano, Livergnano, ricostruiti attraverso le narrazioni di protagonisti di quelle vicende (Robbins, Schultz) ed i “Report of Operations” delle Unità combattenti. Con queste impegnative conquiste, nelle quali si distinguono gli atti di  coraggio e di eroismo di molti soldati americani, si apre la strada che porta a Bologna, anche se lo “strong point” tedesco di Pianoro e il rallentamento delle operazioni, a causa della stagione inclemente, costringeranno la V Armata alla sosta di diversi mesi, sino all’attacco finale, avviato alla metà di aprile 1945.

Autore

Loredana Pellé Stani
LOREDANA PELLÉ STANI è Professore aggregato di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università del Salento. Ha pubblicato lavori sul Piano Marshall e il Mezzogiorno, sui Liberali in Assemblea Costituente, sul carteggio di Michele Arditi di Castelvetere.