

Benché gli sviluppi più recenti di analisi dei testi si basino soprattutto su algoritmi di apprendimento automatico, tali approcci rimangono comunque legati ad una prospettiva limitata alle caratteristiche generali e formali del testo, quali la lunghezza della frase e quella delle parole. Lo strumento presentato in questo manuale, invece, si avvale anche e soprattutto di parametri lessicali, altamente affidabili in virtù del ricorso a molteplici dizionari e basi lessicali, calibrati anche sui livelli di competenza linguistica del quadro comune di riferimento per l'apprendimento delle lingue. L'attenzione è rivolta, attraverso l'implementazione di diversi corpora lessicali, alla dimensione lessico-semantica, ritenuta determinante per la valutazione della complessità dei testi scritti e l'utilizzo da parte del lettore di strategie efficaci per la loro comprensione. La raccolta di repertori lessicografici come i vocabolari di base, i dizionari di riferimento, i corpora lessicali, i lemmi affini alla propria lingua materna implementati in Textbalancer, web application presentata in questo manuale, costituiscono il repertorio per il ricercatore e l'insegnante di lingua francese, soprattutto come lingua straniera e lingua seconda, di strumenti (prevalentemente di natura digitale) volti a misurare il grado di complessità dei testi, mediante l'applicazione di formule canoniche di leggibilità e a rilevare l'eventuale incidenza sulla comprensione di particolari componenti lessicali.

Educare alla sostenibilità
Una guida per “fare” scuola con l’Agenda 2030

CreativaMente
Progetto G.I.O.CO.
Gioco Imparo Opero COopero
Dal bisogno atavico del gioco il metodo sperimentato per una scuola inclusiva e vitale

Insegnamenti sul taiji quan
Shanghai - Agosto 1990

L'educatore
Profilo storico con appendice antologica

Argomenti di igiene
Edizione 2023

Histories of Educational Tecnologies
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects

Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia