
Sentieri tra i Classici
Vecchie e nuove proposte della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi
Collana: Università & Ricerca
Anno: 2020
Pagine: 274
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867606726
€ 25,00
Chi percorre il territorio della storia della Letteratura per l‘infanzia sa di dover avere un atteggiamento dinamico e trasversale, poiché in quel territorio le de?nizioni precise fuggono, lasciando spazio invece ad esplorazioni e a connessioni presenti nell’immaginario collettivo. Grazie ad un bagaglio di apparati metaforici vasti, strumenti privilegiati per avvicinarsi al mondo dell‘infanzia, possono essere trovate linee di collega-mento tra tradizione e attualità, consolidando gli elementi di innovazione intervenuti in maniera rilevante nella Letteratura per l’infanzia a partire dagli anni Settanta ?no a oggi, sia nella rilettura dei Classici che nella produzione contemporanea. Tracce ed itinerari per una valorizzazione identitaria di questo settore, importante per le sue proiezioni educative, che sviluppano percorsi e legami attraverso uno sguardo critico che esplora il passato e si proietta nel futuro.
Shared reading aloud Atti del Primo Convegno Scientifico Internazionale Perugia, 1-2 dicembre 2022
Metodologie, Orientamenti e Interpretazioni per una Didattica Attiva, Oggettuale e Strategicamente Integrata
In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione Studi in onore di Salvatore Agresta
L’infanzia e l’adolescenza tra competenze e diritti
Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione. Saggi in onore di Luciano Galliani
Competenze, transizioni e processi di crescita
Ripensare la vita indipendente dell'adulto con disabilità
Scritti pedagogici in onore di Diega Orlando Cian
Sviluppo, occupazione, territorio