

Sentieri tra i Classici Chi percorre il territorio della storia della Letteratura per l‘infanzia sa di dover avere un atteggiamento dinamico e trasversale, poiché in quel territorio le de?nizioni precise fuggono, lasciando spazio invece ad esplorazioni e a connessioni presenti nell’immaginario collettivo. Grazie ad un bagaglio di apparati metaforici vasti, strumenti privilegiati per avvicinarsi al mondo dell‘infanzia, possono essere trovate linee di collega-mento tra tradizione e attualità, consolidando gli elementi di innovazione intervenuti in maniera rilevante nella Letteratura per l’infanzia a partire dagli anni Settanta ?no a oggi, sia nella rilettura dei Classici che nella produzione contemporanea. Tracce ed itinerari per una valorizzazione identitaria di questo settore, importante per le sue proiezioni educative, che sviluppano percorsi e legami attraverso uno sguardo critico che esplora il passato e si proietta nel futuro. ISBN: 9788867606726

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Qualità dell'inclusione & inclusione di qualità
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva

L’educazione finanziaria
Il far di conto del XXI Secolo

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project