Mario Lucidi

L'equivoco de l'arbitraire du signe

L'iposema

Collana: Il Segno e i suoi Maestri
Anno: 2019
Pagine: 124
Formato: 10,5x17,5cm
ISBN: 9788867606610

€ 10,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo saggio, pubblicato nel 1950, si inserisce nel lungo dibattito sull’arbitrarietà del segno avviatosi dopo la pubblica-zione dell’articolo di Émile Benveniste, Nature du signe linguistique (1939). Oltre ad una rigorosa rilettura dei passi saussuriani, il testo presenta il tentativo di sistematizzare una teoria del segno che vede come fulcro la nozione di iposema. Centralizzando il ruolo dell’atto linguistico, Lucidi prova a tenere insieme l’istanza individuale e soggettiva di ogni atto espressivo con una dimensione sovra-individuale; la dimensione sincronica con una prospettiva dinamica; la conciliazione tra la dimensione formale e sostanziale dei fatti di lingua. Con la revisione della nozione di segno e l’introduzione del termine “iposema”, l’autore prova a superare le difficoltà teoriche imposte dalla separazione dei termini delle famose dicotomie erroneamente attribuite a Saussure. Nella sua introduzione Matteo Servilio presenta questo libro con il titolo Rileggere l’arbitrarietà del segno. Introduzione di Matteo Servillo

Allegati
  • Recensione Recensione Recensione
  • Indice Indice Indice
  • Recensione volume Recensione volume Recensione volume