Il volume intende offrire un contributo di comprensione e di riflessione sui temi della lifelong education, sulle tipologie di educazione non formale e informale degli adulti, ponendo particolare attenzione alle problematiche inerenti allo sviluppo sostenibile. Problematiche queste ultime che hanno portato la pedagogia a spostare la propria attenzione dall’educazione ambientale, maggiormente orientata alla promozione di un paradigma educativo basato soprattutto sul contenuto ecologico, all’educazione allo sviluppo sostenibile, dove invece l’ambiente è considerato nella sua accezione più ampia, includendovi aspetti sociali, la difesa dei diritti umani e la dimensione trasformativa e inclusiva dell’educazione. Solo una pedagogia sociale e critica con le proprie declinazioni inclusive e democratiche può, infatti, favorire una riflessione più attenta sulla necessità di operare una transizione nel mondo economico dal concetto di capitale umano a quello di capitale culturale, facendo ricorso al contributo delle arti e delle scienze umane nel loro complesso. Vi è, quindi, la necessità di promuovere un’educazione allo sviluppo sostenibile in cui le problematiche ambientali siano considerate in stretta relazione con quelle sociali, economiche e culturali, e in cui l’educazione degli adulti, e in particolare le università possano offrire il proprio contributo, attraverso un’attenta pianificazione delle attività relative alla terza e quarta missione.

Periferie dell'esclusione
Contesti, soggettività, riflessioni in prospettiva pedagogico-sociale

L'adolescenza e il disagio
Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza

Paesaggio pedagogico
Itinerari outdoor per un'eco-cittadinanza

Sulla visibilità dell’infanzia
Saggi di pedagogia dei diritti umani

Il learning context
Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse

Intercultura: quali competenze
Contesti e ricerche

Virtualità e relazionalità nella cybercultura
Percorsi pedagogici tra ludos e patìa

Bullismo protagonismo anomalo
Un percorso di ricerca e di intervento

Tempo formativo e creatività
Scritti in onore di Leone Agnello

Operatività, ludicità, cooperazione
Idee percorsi e buone prassi a scuola