
Maria Concetta Rossiello
Se vecchiaia significa dis-abilità. Per una pedagogia della maturità/senilità
Anno: 2019
Pagine: 164
Formato: 17.00 x 24.00 cm
ISBN: 9788867606467
€ 20,00
Aprirsi alla complessità delle vecchiaie significa porsi in posizione d’ascolto, saper cogliere i bisogni e le potenzialità che ad esse competono per attivare un nuovo approccio allo studio degli anziani nell’ottica di una pedagogia speciale per le vecchiaie intesa come un processo di espansione delle opportunità e delle libertà di cui gli individui possono effettivamente godere. Ciò che conta è quanto e cosa le vecchiaie riescono a fare con le risorse che hanno a disposizione così che il ben-essere possa essere valutato nello spazio delle capacità e delle funzionalità di ciascuno in un contesto socialmente condiviso in cui la libertà educativa diviene, in un’ottica inclusiva, libertà di sviluppo, partecipazione, emancipazione. Il modello di riferimento per la costruzione di una pedagogia inclusiva della maturità/senilità diviene necessariamente il modello dei diritti umani per una società di tutti in cui ogni cittadino, nel nostro caso ogni anziano, può svolgere senza ostacoli tutte le attività che desidera. Se, allora, ripensare le vecchiaie significa interrogarsi sulla qualità e sul ben-essere dei nostri anziani, includerle richiederà un passaggio ulteriore: il riconoscimento delle competenze che le vecchiaie possiedono per la costruzione di un welfare inter-trans-generazionale. Per far emergere tali competenze è necessario che l’anziano venga posto nella condizione di ri-conoscersi e, dunque, di autodeterminarsi partendo dalla presa in carico della propria personale, unica ed irripetibile storia di vita.
ISBN: 9788867606467
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Il diritto a un'educazione ludica
Tempi, spazi, ambienti