
Tra realtà storica e finzione letteraria
Studi su Sigismondo Castromediano
Collana: Fuori Collana
Anno: 2019
Pagine: 271
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867606443
€ 28,00
PER LEGGERE L'ARTICOLO PUBBLICATO IL 1/12/2019 SU Il Quotidiano, CLICCA QUI Il presente volume raccoglie undici contributi di autorevoli studiosi, italiani, francesi e americani, riguardanti la figura e l’opera di Sigismondo Castromediano nonché il contesto storico-culturale in cui egli ha operato. Alcuni di essi derivano da un ciclo di conferenze tenutesi a Cavallino di Lecce, presso il Centro Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”, altri invece sono stati composti appositamente per questa occasione. Cronologicamente si parte dagli anni giovanili e dalla produzione letteraria del duca, ma poi si analizzano le principali vicende biografiche di Castromediano, dalla carcerazione alla liberazione, nonché gli avvenimenti che portarono al suo arresto nel “controverso” ’48 costituzionale napoletano. Alcuni saggi sono dedicati ovviamente a Carceri e galere politiche. Memorie, il “libro della vita” di Castromediano, uno dei capolavori della memorialistica risorgi-mentale, che riserva ancora tante sorprese a chi lo affronta con la dovuta attenzione. Di quest’opera si prendono in esame diversi aspetti: il genere letterario a cui appartiene, la tradizione in cui si colloca, la ripetuta presenza di elenchi di nomi di patrioti. Ma essa viene considerata anche, per la prima volta, una preziosa fonte per studiare fenomeni rilevanti della storia meridionale dell’Ottocento, come la camorra. Non potevano mancare, nel volume, contributi sulla rivisitazione della figura di Castromediano che ne hanno fatto la scrittrice Anna Banti in Noi credevamo, del 1967, e il regista napoletano Mario Martone nel suo film del 2011, tratto da quel romanzo. Due interventi, infine, sono dedicati agli Atti del Convegno nazionale di studi del 2012, da cui è partita una vera e propria Castromediano-Renaissance che, come dimostra questo libro, ha superato ampiamente non solo i confini provinciali, ma anche quelli nazionali.
Una guida per “fare” scuola con l’Agenda 2030
Dal bisogno atavico del gioco il metodo sperimentato per una scuola inclusiva e vitale
Shanghai - Agosto 1990
Profilo storico con appendice antologica
Edizione 2023
Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso e attraverso le lingue (seconde, traniere, 'altre')
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects