

Volume pubblicato con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND Cresce la consapevolezza dell’importanza di un utilizzo più informato di Internet e delle tecnologie digitali. Si tratta, da un lato, di adeguare e aggiornare le normative e la loro attuazione, per esempio in relazione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), dall’altro, del promuovere un atteggiamento attento e critico da parte di chi naviga e maneggia le tecnologie digitali. Il volume intende sostenere chi si propone di introdurre, nei percorsi di chi studia e di chi lavora, momenti formativi che possano fornire un lessico di base ed occasioni di aggiornamento in merito ai fattori di rischio e ai comportamenti da monitorare e adottare per prevenire ed intervenire su questioni di data security. Più in generale, offre dati, riflessioni e proposte formative per fare i conti con la nostra intelligenza digitale e con la nostra consapevolezza in materia di privacy e sicurezza informatica intrecciando questi temi con quello della formazione in chiave esperienziale e trasformativa.
Daniela Frison
Daniela Frison, PhD, è Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Firenze dove insegna Metodi e tecnologie dell’istruzione per la formazione docente e Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione. Si occupa di formazione continua, orientamento e facilitazione dell’apprendimento nei contesti formali e non formali.

Early Career Education
Strategie e prospettive di orientamento

Metodi Ludici
Tendenze e didattiche innovative 0-11

Coinvolgere per apprendere
Metodi e tecniche partecipative per la formazione

Promuovere University-business dialogue
Strategie ed esperienze didattiche di ricerca partenariale

Storientando
Un progetto e una ricerca con il metodo dell'orientamento narrativo

Off the line
L'innovazione educativa. Scuole europee a confronto

Insegnare e apprendere con le tecnologie
Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell'arte e prospettive di ricerca

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Il tirocinio on line
Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza

Video didattica
Comunicazione visiva apprendimento multimediale e processi cognitivi

Biblio-mediateca
Approcci teorici realizzazioni istituzionali progetti futuri

Viste da vicino
Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni da esplorazioni sul campo