Daniela Frison, Alessio Surian

Formazione Esperienziale

Proposte per la sicurezza digitale

Collana: Open Learning
Anno: 2019
Pagine: 106
Formato: E-book
ISBN: 9788867606290

Open access
  • Open Access Open Access Open Access
Sinossi

Volume pubblicato con licenza Creative Commons CC BY-NC-ND Cresce la consapevolezza dell’importanza di un utilizzo più informato di Internet e delle tecnologie digitali. Si tratta, da un lato, di adeguare e aggiornare le normative e la loro attuazione, per esempio in relazione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR), dall’altro, del promuovere un atteggiamento attento e critico da parte di chi naviga e maneggia le tecnologie digitali. Il volume intende sostenere chi si propone di introdurre, nei percorsi di chi studia e di chi lavora, momenti formativi che possano fornire un lessico di base ed occasioni di aggiornamento in merito ai fattori di rischio e ai comportamenti da monitorare e adottare per prevenire ed intervenire su questioni di data security. Più in generale, offre dati, riflessioni e proposte formative per fare i conti con la nostra intelligenza digitale e con la nostra consapevolezza in materia di privacy e sicurezza informatica intrecciando questi temi con quello della formazione in chiave esperienziale e trasformativa.

Autori

Daniela Frison
Daniela Frison, PhD, è Professoressa Associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Firenze dove insegna Metodi e tecnologie dell’istruzione per la formazione docente e Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione. Si occupa di formazione continua, orientamento e facilitazione dell’apprendimento nei contesti formali e non formali.

Alessio Surian
Alessio Surian. Psicologo e pedagogista, attivista per i beni comuni. Insegna all’Università di Padova “Transformative Learning” nei corsi sulla sostenibilità territoriale e “Tecnologie della formazione in presenza e a distanza”; è visiting professor presso le università dell’Aja, di Ginevra e di Buenos Aires. Conduce ricerche sulle interazioni sociali, in particolare in collaborazione con lo Special Interest Group, SIG 10, Social Interaction dell’European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI) e con il Consiglio Latinoamericano delle Scienze Sociali (CLACSO). Collabora come ricercatore e consulente con Commissione Europea e Consiglio d’Europa ed Enti pubblici nazionali e locali, in particolare sulle tematiche formative ed interculturali ed è autore di manuali ed attività formative. Ha collaborato alla redazione della Strategia Italiana e al Piano d’Azione Nazionale per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.