
Anno: 2019
Pagine: 156
Formato: 15x23cm
ISBN: 9788867606177
€ 18,00
La Scala SVC 8-11 è uno strumento rivolto a bambini di età scolare che si pone come obiettivo di effettuare una valutazione delle strategie di coping, mediante la presentazione di 32 situazioni problematiche che prevedono diversi partner di interazione (compagni di classe, amici, insegnanti e famiglia). La SVC 8-11 è rivolta a chi opera nel settore educativo (pedagogisti, educatori, psicopedagogisti, psicologi, insegnanti, assistenti sociali, ecc.) e può essere utilizzata in ambito clinico e di ricerca. In particolare, la Scala costituisce un valido ausilio alla professione educativa e riabilitativa e può essere utilizzata dal professionista sia nella fase di assessment al fine di implementare programmi di intervento per la riduzione di comportamenti socialmente non adeguati, sia nelle valutazioni intermedie e finali di interventi atti all’acquisizione o al potenziamento delle abilità sociali.
Karin Bagnato
Karin Bagnato è Ricercatrice di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università degli Studi di Messina.
I suoi interessi di ricerca riguardano l’analisi dei fattori di rischio che possono determinare la manifestazione di comportamenti di- sadattivi in soggetti di età scolare e l’individuazione delle strategie di intervento più idonee alla loro modificazione.
Tra i suoi lavori: Hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile (Roma, 2017) e con A. Michelin Salomon e A. Versace, Il learning context. Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse (Lecce-Brescia, 2015). È autrice, inoltre, di diversi articoli e contributi in volume
Flavia Marino
Flavia Marino si è laureata in Psicologia Clinica presso l’Università di Messina e ha conseguito la specializzazione di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (ASCoC - Accademia di Scienze cognitive comportamentali della Calabria). Ha, inoltre, conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche presso l’Università di Messina. Dal 2016 è PhD Researcher presso il National Research Council of Italy (CNR), unità di Messina. È principalmente interessata allo studio dei processi cognitivi alla base dei correlati psicologici che determinano lo sviluppo emotivo-relazionale degli individui con disturbi neurologici. Infatti, durante questi anni, la sua attività è stata focalizzata sulla comprensione dei prerequisiti utili all’organizzazione funzionale dei processi di “Teoria della Mente”, con l’obiettivo di sviluppare metodologie e strumenti innovativi per lo studio e il rafforzamento delle capacità cognitive e mentali.
Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse
Ragioni, percorso e manuale d’uso per l’invenzione dello skipper-chef
English Language, Literature and Culture. Good Practices
Per una cultura dell'efficacia didattica
Risorse e strumenti