Vincenzo Alastra

Variazioni di Parkinson

I volti di una malattia complessa

Collana: Ambienti Narrativi e Pratiche di Cura
Anno: 2019
Pagine: 204
Formato: 16x24cm
ISBN: 9788867606160

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Non foglie che tremano, ma fogli che dicono. Di Parkinson si parla poco. Spesso le scarse informazioni diffuse sono riduttive o addirittura false. Per esempio che tutte le persone affette da malattia di Parkinson hanno il tremore come sintomo principale. Oppure che si tratta di una “patologia degli anziani”. Il libro si rivolge a coloro che si vogliono accostare a testimonianze intense e di disarmante verità. Attraverso interviste narrative, racconti e digital stories si entra in contatto con esperienze di malattia e di cura in cui la condivisione, le attività espressive e socializzanti giocano un ruolo essenziale per la qualità di vita delle persone. I pazienti e i caregiver che hanno aderito al “viaggio” loro proposto hanno preso la parola per far comprendere una realtà spesso celata dietro la vergogna e il dolore di ritrovarsi diversi: diversi dagli altri, diversi da “prima”. La speranza che attraversa queste storie ci parla di un futuro da costruire e desiderare pur nelle limitazioni che man mano sopravvengono e di un passato che può essere oggetto non solo di nostalgia ma anche di una valorizzazione inedita, nell’ambito della nuova interpretazione della vita che prende forma.

Autore

Vincenzo Alastra
Vincenzo Alastra, Responsabile del Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI Biella, nonché Professore a Contratto presso l’Università di Torino e l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Autore e curatore di diversi saggi e libri in tema di Medicina Narrativa e pratiche di cura centrate su un approccio narrativo è al momento impegnato nei seguenti ambiti di studio e di ricerca: Medicina Narrativa e approccio Narrativo, Esperienziale, Autobiografico e Riflessivo (NEAR) nei contesti e nei percorsi di formazione e cura; Brevi ed Essenziali Narrazioni (BEN) nella relazione di cura in favore di pazienti e professionisti della cura e, più in generale, di persone coinvolte in passaggi apicali della vita, con particolare riferimento alle pratiche poetiche verbo visuali (poesia visiva, mail art, ecc.); medical humanities e cambiamento della cultura organizzativa nei contesti lavorativi dediti alla cura; disciplina riflessiva e apprendimento dall'esperienza nei contesti organizzativi sanitari e socio-educativi.