Mario Gecchele

Mario Mazza (1882-1959)

Un esploratore dell’educazione

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2018
Pagine: 492
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867606108

€ 34,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Una vita, quella di Mario Mazza, spesa per l’educazione, volta alla ricerca, all’applicazione e al miglioramento di un valido metodo educativo, individuato da lui in quello scautistico. Dapprima impegnato in organizzazioni giovanili genovesi, nelle Gioiose, poi nell’ASCI, Mazza è conosciuto soprattutto come uno dei fondatori e dei diffusori del movimento scout in Italia, anche a livello adulto (MASCI). Meno noto è come maestro, come divulgatore di didattiche applicate alla scuola e all’extrascuola nel creativo periodo dell’Attivismo. La sua vita si snoda soprattutto nella prima metà del ’900 e incontra significativamente l’evoluzione della cultura nelle sue determinazioni positivistiche, idealistiche e personalistiche e attraversa il difficile periodo della dittatura fascista. Un contagioso ottimismo e un sempre vivo entusiasmo rivestono la sua personalità e la sua opera, anche quando settantenne si impegna, con la moglie, nella direzione di un collegio con metodo scout. “Un esploratore dell’educazione”, senz’altro.

Autore

Mario Gecchele
Mario Gecchele, docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Verona, volge i suoi studi in particolare sulla condizione anziana e sulla storia delle istituzioni educative. Tra le recenti sue pubblicazioni si segnalano: Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa, 2016; Il Novecento: il secolo del bambino?, 2017 (con S. Polenghi, P. Dal Toso); La nonnità. Testimonianze e ricerche, 2018. Con l’editrice Pensa MultiMedia ha pubblicato: Momenti di storia dell’istruzione in Italia, 2014; L’immagine dei nonni nei fanciulli e nei preadolescenti. Trent’anni di ricerche, 2015.