
Didattica generale e didattica disciplinare tra epistemologie e linee programmatiche di intervento
Il dibattito in Italia e in Spagna
Collana: Questioni Pedagogiche e Formative
Anno: 2018
Pagine: 204
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867606023
€ 18,00
Questo lavoro raccoglie alcune riflessioni, che sono state oggetto di indagine da parte dei colleghi italiani e spagnoli, riguardanti il dibattito epistemologico e applicativo sulla questione della didattica generale e della didattica disciplinare tanto investigato negli ultimi anni a livello nazionale che europeo. Il tema della didattica generale e della didattica disciplinare presenta ancora oggi tanti nodi critici nell’ambito della professionalità docente della scuola secondaria di II grado, in quanto l’agire educativo e formativo dell’insegnante è ancora intriso da un modello culturale fondato sulla trasmissione dei contenuti piuttosto che sull’importanza della conoscenza delle metodologie didattiche e tecniche attive per favorire l’apprendimento disciplinare. Lo scopo del lavoro è quello di comprendere ancora una volta come colmare il vuoto esistente tra competenze disciplinari e quelle didattiche, per costruire una nuova pedagogia e didattica per la formazione del docente della scuola europea, tenendo presente la centralità della relazione interpersonale tra docenti e discenti.
Advanced pedagogical paradigms and programs for complex societies
Prospettive partecipazione intercultura
School, School principals and curricular and support Teachers at the time of Covid-19
Nuove sfide didattico-pedagogiche per la professionalità attiva del docente
Some International Perspectives
Presupposti epistemologici e ambientali di apprendimento
Indagine esplorativa in alcuni istituti
Modelli e pratiche di alternanza formativa fra Italia e Francia
Questioni e prospettive pedagogiche
Un'indagine esplorativa negli Istituti di Catania e dintorni
Riflessioni pedagogiche