La filosofia del dramma descrive l'uomo e il suo rapporto con l'altro usando le categorie di dialogo, reciprocità, tentazione, giustificazione. Tischner dedica molto spazio alla questione del male, perché il male svela a ciascuno di noi il dramma dell'esistenza umana in modo particolarmente doloroso. Le analisi di Tischner fanno riferimento ai classici della filosofia (Husserl, Heidegger, Hegel, Lévinas) e della letteratura (Dostoevskij, Shakespeare) e cercano le metafore dall'interno delle quali pensare il dramma dell'uomo. "Comprendere il dramma vuole dire comprendere che l'uomo è un essere drammatico. Passo dopo passo, chiarendo l'esistenza dell'uomo come un'esistenza drammatica, ridiamo al termine dramma il suo significato proprio. Esistere come un essere drammatico vuole dire: vivere il tempo, avendo attorno a sé gli altri uomini e la terra come una scena sotto i piedi. L'uomo non sarebbe un essere drammatico senza questi tre elementi: apertura all'altro, apertura alla scena del dramma e al tempo che scorre!” (Józef Tischner, Introduzione) Józef Tischner (1931-2000)-fenomenologo della scuola filosofica di Cracovia, l'allievo di Roman lngarden, uno dei più illustri filosofi contemporanei polacchi. Ha cominciato gli studi filosofici dall'incontro col tomismo e con il pensiero di Edmund Husserl. Nelle sue opere si trovano le ispirazioni soprattutto del pensiero di Hegel, Heidegger e Lévinas. È un rappresentante della filosofia del dialogo e dell'originalissima filosofia dell'uomo chiamata filosofia del dramma. Finora, in Italia sono stati pubblicati i seguenti libri di Tischner: Etica della solidarietà, Il libro del pellegrino. Sulle vie dolorose della storia, Il pensiero e i valori, La svolta storica. Cristiani e marxisti in Polonia, Etica del lavoro, I metodi del pensare umano. Alla filosofia di J6zef Tischner è dedicato il sito in lingua italiana www.jozef-tischner.weebly.com (a cura di Aneta E. Adamczyk). La bibliografia degli scritti di J6zef Tischner può essere consultata sul sito dell'Istituto di J6zef Tischner: www.tischner.org.pl/bibliografie-tischnera.

Su Maurice Blanchot
Mondo e spazio letterario

Traduzione e ideologia
Una discussione con Lucien Sève

Umanesimo della cura
Creatività e sentieri per il futuro

Globalizzazione e movimenti sociali
Il manifesto convivialista in Brasile

Fuori prezzo
Lyotard oltre il postmoderno

Hannah Arendt e Primo Levi
Narrazione e pensiero

Sulla costituzione nell'esperienza di alcune logiche del pensiero
In costante riferimento ad Esperienza e giudizio di Husserl