
Anno: 2018
Pagine: 324
Formato: 16x24cm
ISBN: 9788867605897
€ 25,00
La relazione di cura è questione complessa. Attraverso lo sviluppo di percorsi formativi specifici, l'applicazione del metodo dell'intervista narrativa ad un gruppo di pazienti e di operatori sanitari e la sperimentazione di pratiche di video narrazione innovative, si è raccontata l'esperienza di malattia e di cura per farne oggetto di ripensamento, anche per entrare in contatto con gli snodi, le salienze, I momenti delle verità e delle decisioni che segnano un modello di cura, nel caso specifico, quello della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta. Si è inteso avvicinare storie autentiche e palpitanti di malattia e cura favorendo incontri e intrecci fra persone. Narrazioni che fanno trasalire, diventano specchi e pertugi verso straordinarie esperienze quotidiane: l'enigma del corpo che si trasforma, la cura che si fa in molte maniere, fra competenze, strumenti, connessioni; la percezione di sé che cambia e genera stupore; la paura e le risorse anche inattese. L'ironia, per esempio. Questo libro si rivolge a chi opera in contesti clinico - sanitari e in ambiti educativi e psicosociali, ma è dedicato a tutti coloro che sentono la disponibilità, il desiderio o il bisogno di accostarsi ai grandi temi della cura, della malattia, della vita in crisi, della morte che si vive e della speranza che spesso nutre il presente e a volte indovina il futuro.
Vincenzo Alastra
Vincenzo Alastra, Responsabile del Servizio Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI Biella, nonché Professore a Contratto presso l’Università di Torino e l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Autore e curatore di diversi saggi e libri in tema di Medicina Narrativa e pratiche di cura centrate su un approccio narrativo è al momento impegnato nei seguenti ambiti di studio e di ricerca: Medicina Narrativa e approccio Narrativo, Esperienziale, Autobiografico e Riflessivo (NEAR) nei contesti e nei percorsi di formazione e cura; Brevi ed Essenziali Narrazioni (BEN) nella relazione di cura in favore di pazienti e professionisti della cura e, più in generale, di persone coinvolte in passaggi apicali della vita, con particolare riferimento alle pratiche poetiche verbo visuali (poesia visiva, mail art, ecc.); medical humanities e cambiamento della cultura organizzativa nei contesti lavorativi dediti alla cura; disciplina riflessiva e apprendimento dall'esperienza nei contesti organizzativi sanitari e socio-educativi.
Prematurità e medicina narrativa
I volti di una malattia complessa
Territori ed accademia per una effettiva applicazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
Per il benessere del paziente anche oltre la malattia
Connectivity (as well as belonging, cooperation, conflict and separation) in biographical narratives of adult education and learning
Vivere la complessità, fare la differenza