
Alessandra La Marca, Leonarda Longo
L’autovalutazione delle Soft skills organizzativo-gestionali e relazionali degli insegnanti
Anno: 2018
Pagine: 212
Formato: 14.00 x 21.00
ISBN: 9788867605866
€ 20,00
L’interesse della ricerca in ambito internazionale converge sempre più sulla necessità di estendere la conoscenza dei fabbisogni formativi e professionali ad un’ampia gamma di competenze trasversali ritenute fondamentali per lo sviluppo personale e professionale del docente. Quali competenze connotano il docente professionista oggi? Quali azioni e dispositivi di autovalutazione possono supportarne lo sviluppo professionale? Il volume intende fornire risposte operative a queste domande e contribuisce all’ampliamento del framework oggi disponibile per la valutazione delle Soft Skills. Dopo aver illustrato le finalità e i principi metodologici che hanno ispirato la ricerca condotta con 1.166 docenti siciliani in formazione e in servizio, le autrici presentano il Questionario SSI (Soft Skills Inventory), uno strumento autovalutativo delle competenze organizzativo-gestionali e relazionali del docente.
ISBN: 9788867605866
Alessandra La Marca
Alessandra La Marca, professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Palermo. Coordinatore del Dottorato Internazionale Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti, Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato per i nostri tipi: Espressione scritta per lo sviluppo della creatività e della capacità critica in Università (2018); Character Education and Children’s Literature (2017); La classe capovolta: un modo per diminuire la noia ed incoraggiare la motivazione dello studente (2016); Docenti precari: resilienza e promozione del benessere (2014)
Leonarda Longo
Leonarda Longo è professore associato di Docimologia e Pedagogia Sperimentale presso l'Università degli Studi di Palermo. I suoi principali interessi scientifici sono raggruppabili in sette aree collegate tra loro dal tema della formazione iniziale e in servizio dei docenti: la valutazione formativa a scuola e all'università, la didattica universitaria, le innovazioni didattiche e l'inclusione, le soft skills, la consapevolezza metacognitiva, il flipped learning model, la dimensione orientativa dell'insegnamento. Per Pensa MultiMedia ha pubblicato: i volumi L'autovalutazione delle Soft skills organizzativo-gestionali e relazionali degli insegnanti (2018) e Character Education and Children's Literature. An Opportunity to Experiment Innovative and Reflective Teaching (2016).
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project