Presenze di Spagna in Italia negli anni del silenzio

A cura di Nancy De Benedetto, Paola Laskaris, Ines Ravasini

Collana: La Stadera
Anno: 2018
Pagine: 368
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867605828

€ 38,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nel 2017, nell’ambito del progetto Memorie di Spagna a Bari, cofinanziato dalla Regione Puglia e dal Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e Culture comparate dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, si sono svolte le giornate di studio dal titolo Presenze di Spagna in Italia negli anni del silenzio. I contributi presentati in quella sede e qui riuniti offrono uno spaccato significativo del complesso, affascinante e ancora per molti aspetti inesplorato rapporto tra Spagna e Italia nella seconda metà del Novecento: dalla ricezione e dalla divulgazione in Italia delle opere non solo di autori spagnoli (come Alfonso Sastre, José María Pemán e Juan Goytisolo) ma anche di scrittori italiani in Spagna (come Gadda tradotto da Carlos Barral); al fronte della lirica, rappresentato dalle celebri antologie di poesia spagnola, che contribuirono in modo diverso e complementare a diffondere non solo un modello generazionale e un canone poetico attraverso la traduzione, ma anche un preciso messaggio di militanza politica volto a mantenere viva in Italia la memoria delle molte voci di esuli e vittime della Guerra Civile, costrette al silenzio dalla dittatura franchista. Uno sguardo particolare è rivolto, inoltre, all’immagine della Spagna e della sua letteratura che emerge da alcune delle principali riviste culturali italiane.