
Trame di sostenibilità
Pedagogia dell’ambiente sviluppo umano responsabilità sociale
Collana: Pedagogia, Sviluppo Umano e Ambiente
Anno: 2017
Pagine: 310
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867605798
€ 22,00
Sulla scia del volume Pedagogia dell’ambiente 2017 (a cura di M.L. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice, F. Pinto Minerva), il libro interpreta la sostenibilità come trama di elementi molteplici e interrelati, orizzonte multidisciplinare e poliedrico, processo che dà vita, sviluppa (sostiene, appunto) la persona nella sua globalità, l'ambiente e la comunità in cui vive, la società in cui opera. I contributi che compongono le quattro sezioni tematiche del volume assumono criticamente la nozione di sostenibilità e ne concorrono ad esplorare la rilevanza fisico-naturale, scientifico-tecnologica, politico-istituzionale, nella prospettiva di una cultura educativa per la sostenibilità come atto di cura di sé, dell’altro, del pianeta (Bolsieri, De Angelis, Casadei, Giovanazzi, Clerici); nel dialogo tra le generazioni (Bornatici, Zannini, Garista, Landonio, Rossi, Benetton, Comerio); negli spazi del territorio e della città(Birbes, De Vita, Braga, Borgogni, Arduini, Lotrionte, Galeri); nella legislazione nazionale ed europea (Salvemini, Vacchelli, Viadana Piovesan, Sandrini, Caponetti). È nell’incontro di diversi punti di vista che è possibile configurare quel rinnovamento etico che la sostenibilità richiede. Nella molteplicità di luoghi e tempi di vita, l’istanza della formazione integrale dell’uomo chiama in causa percorsi di ricerca per co-costruire un terreno fecondo per l’ambiente e per l’uomo, nella reciproca interdipendenza. Trame di sostenibilità per educare ed educarci ad abitare la Terra nella consapevolezza della potenza creatrice della vita, riappropriandoci della profondità e della meraviglia del nostro “essere in relazione”, per far fiorire l’umanità nel bene comune, nella giustizia, nella solidarietà, nella bellezza e nella libertà, tra economia circolare, ecologia integrale e progettazione pedagogica.
Tra sostenibilità e formazione
Tra centralità della persona e formazione al lavoro
Verso comunità energetiche rinnovabili e solidali
Alcune questioni emblematiche
Prospettive di ricerca verso un'economia civile
Formare tra potenzialità territoriali e di genere
Formazione e ricerca per una transizione culturale e sostenibile
Tra desing pedagogico e sostenibilità
Una riflessione pedagogica