
Emiliana Mannese, Maria Grazia Lombardi
La pedagogia come "scienza di confine"
Il paradigma della cura digitale e le nuove emergenze educative
Anno: 2018
Pagine: 128
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867605736
€ 18,00
Il testo affronta il tema dell’utilizzo critico delle tecnologie digitali muovendo dalle categorie pedagogiche della resilienza e della coscientizzazione. In questa direzione la pedagogia come scienza di confine si declina in un nuovo paradigma quello della cura digitale. L’ipotesi di cura digitale, pur nell’azzardo al riferimento alla categoria ontologica di cura, muove dalla necessità di ristabilire la possibilità dell’esserci – tra reale e virtuale – e dalla capacità di ridare forma – reale e non virtuale – all’essere. La cura digitale, in questo senso, non è uno stato emotivo o un principio teorico ma una pratica educativa che, seppur nell’azzardo heideggeriano, prova a leggere nell’essenza del suo paradigma quella revisione delle categorie umanistiche – tanto auspicata da Galimberti – attraverso, però, un approccio educativo-relazionale. Il paradigma di cura digitale viene affrontato nella terza parte del testo attraverso una ricerca empirica che, utilizzando gli strumenti della Ricerca Internazionale Net Children Go Mobile, intende indagare nella città di Avellino i rischi e le opportunità che la rete offre. Tale indagine utilizza come parametri di ricerca l’analisi dell’accesso e degli usi, la distribuzione dei rischi e dei danni, i fattori che mediano il passaggio dai rischi ai danni con l’obiettivo di elaborare dati empirici significativi che, nella quarta parte del testo, sono comparati con i dati internazionali.
Emiliana Mannese
Emiliana Mannese, PhD, è Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Salerno dove insegna Etica dell'Educazione e Pedagogia Clinica e Analisi dei Processi Formativi. E Responsabile Scientifico dell'Osservatorio di Ateneo, Processi Formativi e Analisi Territo-riale, di cui coordina le attività e Direttore Scientifico della Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi "Formazione Lavoro Territorio Persona". Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano
Saggio breve per le nuove sfide educative (Lecce 2016); La pedagogia come scienza di confine. Empatia e Resilienza: una prospettiva educativa, Pedagogia Oggi, 1/2016; Apprendimento e formazione: nuove prospettive di ricerca (Lecce 2012); Pensiero ed Epistemologia. Saggio sulla Pedagogia Clinica
(Lecce 2011).
Maria Grazia Lombardi
Maria Grazia Lombardi, PhD, è Ricercatrice in Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Salerno dove insegna Etica dell'Educazione e Pedagogia del Welfare. È inoltre Coordinatore Scientifico del Gruppo di ricerca internazionale "Clinical Education and Narrative Medicine (ECMN)". Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano Spazi pedagogici nell'incontro con l'altro in Studi sulla Formazione, 2017; Le competenze relazionali nelle cooperative territoriali, Pedagogia Oggi, 2/2017;
L'educativo politico. Appunti per una pedagogia politica oltre l'utopia, (Lecce 2015); Competenze nella responsabilità. L'educativo scolastico (Pisa 2014).
Costruire Comunità Pensanti
Pragmatismo e personalismo: ipotesi di un incontro possibile
Per una pedagogia dei luoghi