
I bambini e la società
Percorsi di ricerca storico-educativa
Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2018
Pagine: 288
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867605729
€ 27,00
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale «Il Novecento: il secolo del bambino?», tenutosi a Lecce dal 5 al 7 ottobre 2017, con l’intenzione di problematizzare l’assunto secondo il quale il Novecento, a partire da Ellen Key, debba rappresentare per antonomasia il “secolo dei fanciulli” nell’immaginario di tutti. Il volume, diviso in quattro aree tematiche – Bambini tra guerra e totalitarismi; Modelli educativi; I bambini del sud; Bambini, psicologia e letteratura – raccoglie quindici saggi che, seppur diversi quanto ad approccio metodologico, rappresentano un insieme unitario, costituito dall’interesse che il XX secolo, coi suoi momenti di luci ed ombre, ha suscitato negli studiosi nei confronti dello sviluppo psico-pedagogico infantile. Ciò che, pertanto, emerge da questa raccolta di saggi «è la profonda richiesta di scrupolosità riservata alle contraddizioni e alle perplessità che il secolo scorso, e anche la rispettiva storiografia pedagogica, ha lasciato in eredità ai pedagogisti contemporanei, i quali, per tale motivo, sono costantemente chiamati a porre le dovute attenzioni nei riguardi di un secolo che, nonostante tutto, merita un generale interesse storiografico».
La rivista per gli asili Pro Infantia nel suo primo ventennio di vita (1913-1933)
Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Linee di ricerca
Interpretare la fragilità in chiave educativa
Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935)