Il volume Valut/Azione nasce con il preciso intento di fornire un framework relativo alle azioni valutative che riguardano i contesti formali di istruzione, a livello micro, meso e macro. La valutazione educativa è divenuta il riflesso della necessità di dotarsi di un metodo “scientifico” capace di guidare/accompagnare il processo di insegnamento/apprendimento dall’analisi dei bisogni alla progettazione, fino alla rendicontazione. La valutazione, intesa come un complesso di azioni intenzionali, è un processo di ricerca che prevede un momento sistematico di raccolta dei dati, a cui fa seguito un momento interpretativo di espressione di giudizio. Il testo muove la propria dissertazione intorno a quattro interrogativi chiave del processo valutativo: Perché valutare? Cosa valutare? Come valutare? Quando valutare? È necessario valutare perché è indispensabile progettare in risposta ai bisogni formativi e contestuali, per monitorare il procedere dell’azione formativa e per rendersi conto dell’efficacia delle scelte operate. Il cosa valutare prende in considerazione gli oggetti propri del processo educativo-formativo, ovvero l’analisi dei prodotti per/dell’apprendimento, i processi (progettazione, implementazione, valutazione) e i sistemi. Il come valutare permette di orientarsi di fronte alle diverse scelte metodologiche e ai numerosi apparati strumentali di cui il docente/valutatore può dotarsi per indagare la complessità dei processi di apprendimento. Il quando valutare colloca la valutazione dal punto di vista temporale e specifica la funzione che assume. Dunque, processo formativo, valutativo e azione didattica sono collegati in maniera circolare e ricorsiva; la valutazione accompagna il processo di insegnamento/apprendimento in tutte le sue fasi, poiché “descrive-misura-giudica” (Dewey, 1939) i processi trasformativi verso i fini stabiliti.
Rosanna Tammaro
Rosanna Tammaro è professore associato di Pedagogia sperimentale (SSD M-PED/04) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno, nel quale ricopre il ruolo di Presidente del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85 bis). Nello stesso dipartimento è titolare degli insegnamenti di Modelli e strumenti per la valutazione, Docimologia e del Laboratorio di tecnologie didattiche.
Tra le sue ultime pubblicazioni “La valutazione formativa come strumento per prevenire l’insuccesso scolastico” (con Calenda M.), in A.M. Notti (a cura di), La funzione educativa della valutazione. Teorie e pratiche della valutazione educativa (Lecce 2017).

Valutazione sostenibile e feedback nei contesti universitari
Prospettive emergenti, ricerche e pratiche

Azioni formative e processi valutativi
Scritti in onore di Achille Maria Notti

La funzione educativa della valutazione
Teoria e pratiche della valutazione educativa

Valutazione e governance della scuola
Verso un sistema valutativo context-based

Valutare i servizi educativi
Un'introduzione

Domande di qualità
Le istanze degli studenti universitari

Una facoltà allo specchio
Contributi di ricerca in una Università che cambia