

Il saggio è strumento critico per interpretare la realtà, per intervenire nel dibattito pubblico, in un confronto attivo e continuo con gli intellettuali della propria epoca. Thomas Henry Huxley, sul finire dell’Ottocento, trascrive in forma di saggio, in un intenso labor limae, i testi delle sue lezioni e dei suoi discorsi: fino ad oggi inediti in Italia, University: Actual and Ideal (1874) e Address on University Education (1876) divengono occasione per discutere del problema della formazione in ambito universitario. Nati da eventi contingenti – la nomina a Rettore dellUniversità di Aberdeen e la fondazione della Johns Hopkins University di Baltimora – i due scritti consentono all’autore di veicolare la propria idea di educazione liberale, destinata a coloro che sono uomini liberi e connotata dall’intersezione tra i diversi campi del sapere.
Nel contesto dell’Inghilterra vittoriana, dove la scienza è ancora trascurata nelle istituzioni educative destinate alle élite, Huxley propone la coesistenza tra cultura letteraria e cultura scientifica, parti complementari del ‘libro’ della natura, che l’uomo è chiamato a decifrare per muoversi con passo sicuro su quella scacchiera che è la vita
ISBN 9788867605651
Laura Chiara Spinelli
Laura Chiara Spinelli è Dottore di ricerca in Scienze Letterarie. Letterature moderne e comparate presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove dal 2013 svolge attività didattica nel settore scientifico-disciplinare di Lingua e traduzione inglese e di Letteratura inglese. Le sue ricerche sono rivolte alla forma breve nell’Ottocento, al rapporto tra cultura letteraria e cultura scientifica in età vittoriana e alle teorie contemporanee della traduzione. Su tali temi ha pubblicato saggi in volumi collettanei, dedicando particolare attenzione alla narrativa di Thomas Hardy.

La poesia italiana degli anni Ottanta
Esordi e conferme IV

Scritti in ricordo di Silvio M. Medaglia
Philotesia

Non capisci che tutto quanto è avvenuto aveva un fine?
Scene di incontro in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante

Luna / Moon
Riflessi dallo spazio letterario e linguistico

"An organ for a ‘Frenchified’ doctrine”
The Criterion le letterature moderniste europee e la ricezione del simbolismo francese

La persistenza dell'altro
La singolarità dell’altro fuori dall’appartenenza identitaria