Sergio Bellantonio

La vita dopo lo sport. Orientare le transizioni identitarie

Collana: Pedagogie e Didattiche in Movimento
Anno:  2018
Pagine:  220
Formato:  17.00 x 24.00
ISBN: 9788867605620

€ 20,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

TESTO VINCITORE DEL PREMIO INTERNAZIONALE ELISA FRAUENFELDER. Per saperne di più, clicca QUI

 

Il volume, a partire da un’analisi di sfondo del costrutto d’identità e del fenomeno sportivo, anche nelle loro criticità e derive postmoderne, si rivolge al tema delle transizioni identitarie secondo una prospettiva pedagogica. Il punto di partenza riguarda il nesso tra sport, identità e punti di svolta esistenziali, allo scopo di proporre una visione alternativa della formazione del soggetto che attraversi l’ambito formale e quello sportivo. Se il transitare al di fuori di un contesto di esperienza molto forte ed intenso sul piano emotivo, come quello sportivo, può rappresentare un momento di crisi per i soggetti, allora la pedagogia è chiamata a riflettere sull’obiettivo di un’efficace riorganizzazione identitaria e sulle relative strategie di intervento. Idea centrale è quella di interrogarsi su come i sistemi formativi e sportivi possano sostenere il difficile momento della ridefinizione identitaria di fine carriera, attraverso protocolli di formazione incentrati sull’orientare alle scelte per la costruzione del proprio progetto di vita. Il supportare le transizioni da una forma esistenziale a un’altra comporta la messa a regime di formule di integrazione tra sport e formazione, cosicché il soggetto possa riuscire ad immaginarsi sotto “altre vesti” già durante il percorso sportivo.

 

 

ISBN 9788867605620

Autore

Sergio Bellantonio
Sergio Bellantonio, phd, è assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. I suoi interessi di ricerca si riferiscono a due tematiche fondamentali: il nesso tra sport ed educazione, evidenziandone le prospettive pedagogiche e didattiche, e l’orientamento formativo, quale processo volto alla costruzione dell’identità e del progetto di vita personale. Tra le sue più recenti pubblicazioni: F. Lo Presti, A. Priore, S. Bellantonio, “The Pedagogical Approach of Guidance in Higher Education. An Educational Research Experience in Italian Universities”, in V. Boffo, M. Fedeli, F. Lo Presti, C. Melacarne, M. Vianello (a cura di), Teaching and Learning for Employability. New Strategies in Higher Education (Milano-Torino 2017); A. Cunti, S. Bellantonio, “Education, Physical Activity and Healthy Aging in Italy: Theoretical and Operating Dimensions”, in K. Volkwein-Caplan, J. Tahmaseb McConatha (Eds), Aging Across the World: Health Promotion through Exercise and Physical Activity (London 2018); S. Bellantonio, “Un ritorno al passato? Ripensare lo sport tra metafisica e pedagogia”, in CQIA Rivista - Formazione Lavoro Persona, VIII, 23, 2018.