Rita Nicolì

Tra nuove scienze, istanze massoniche e contesti europei

La poesia d’occasione a Napoli dall’Arcadia al Neoclassico

Collana: Filigrane
Anno: 2018
Pagine: 336
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867605552

€ 25,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume si propone di interpretare la poesia d’occasione del XVIII secolo con una nuova angolazione critica, partendo dall’analisi di alcuni componimenti, editi e inediti, prodotti nel Regno di Napoli da autori orbitanti negli stessi circoli intellettuali, corrispondenti spesso a logge massoniche. Si tratta di una messa a fuoco, anche in prospettiva europea, proprio degli elementi peculiari e distintivi di un modo di fare poesia intriso di nuove suggestioni – all’incrocio tra lumi e massoneria, nella direzione estetica del neoclassico – che cela talvolta intenti didascalici, scientifico-filosofici e di impegno civile, determinanti per la definizione dell’illuminismo meridionale. Obiettivo della proposta è quindi inaugurare una nuova linea di ricerca tesa a valorizzare il sostrato di idee di una produzione poetica da sempre e ingiustamente considerata “minore” e che appare invece imprescindibile nell’analisi della cultura e della società del tempo. Proprio i componimenti d’occasione offrono, infatti, la possibilità di rilevare la continuità e il progressivo sviluppo di elaborazioni all’interno di una articolata rete letteraria europea di rapporti sociali, culturali e massonici, il cui intreccio non sempre risulta di immediata evidenza.

Autore

Rita Nicolì
Rita Nicolì è Dottore di ricerca in Italianistica, collabora con la cattedra di Letteratura italiana e Letteratura e Storia delle idee del Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti, Italianistica e Culture Comparate dell’Università degli Studi di Bari. Fa parte del Comitato scientifico della collana Archivi del Viaggio Adriatico, del Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico - CISVA. Ha pubblicato diversi saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali. Le sue ricerche sono soprattutto relative ai temi della poesia e più ampiamente della produzione letteraria in ambito massonico settecentesco, dell’odeporica, della scrittura femminile