

Gli ambiti culturali della Pedagogia e dei Diritti umani, soprattutto declinati verso le prime età, continuano ad assumere un ruolo di primo piano nel delineare approcci e realizzare interventi a favore delle giovani generazioni, della loro crescita e educazione. Evidenziare, da un lato, l’implicazione reciproca tra i ben caratterizzati saperi della pedagogia dell’infanzia-adolescenza e del diritto internazionale dei diritti umani e, dall’altro, la loro presenza nell’alveo della Scuola pedagogica dell’Università di Padova, è l’intento che dà forma alla raccolta di saggi di cui si compone il volume. In particolare, il tentativo critico-costruttivo di offrire alcune coordinate pedagogiche di contenuto e di metodo – nello sfondo la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a quasi trent’anni dalla sua adozione – vorrebbe concorrere a risvegliare l’interesse e la dedizione verso l’infanzia, la sua dignità, centralità, visibilità autentica, in contesti di vita che possano
Emanuela Toffano Martini
Emanuela Toffano Martini, docente di Pedagogia dell’infanzia, dell’adolescenza e diritti del bambino presso l’Università di Padova, è stata vicedirettore del Centro di Pedagogia dell’infanzia e presidente del Corso di studio in Scienze per la formazione dell’infanzia e della preadolescenza. Collabora con le Riviste “Studium Educationis” e “Culture della sostenibilità”. Tra le sue pubblicazioni: E noi guardiamo il cielo? Ipotesi per un’educazione ai diritti umani, voll. I e II (Padova 2001); Ripensare la relazione educativa (Lecce 2007); curate con P. De Stefani, «Che vivano liberi e felici». Il diritto all’educazione a vent’anni dalla Convenzione di New York (Roma 2012); «Ho fiducia in loro». Il diritto di bambini e adolescenti di essere ascoltati e di partecipare nell’intreccio delle generazioni (Roma 2017).

Periferie dell'esclusione
Contesti, soggettività, riflessioni in prospettiva pedagogico-sociale

L'adolescenza e il disagio
Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza

Paesaggio pedagogico
Itinerari outdoor per un'eco-cittadinanza

Il learning context
Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse

Intercultura: quali competenze
Contesti e ricerche

Virtualità e relazionalità nella cybercultura
Percorsi pedagogici tra ludos e patìa

Bullismo protagonismo anomalo
Un percorso di ricerca e di intervento

Tempo formativo e creatività
Scritti in onore di Leone Agnello