

La vecchiaia Intrecci pedagogici Il volume si inserisce nel filone di scritti pedagogici che a partire dagli anni Settanta hanno rivolto la loro attenzione all’ultima età della vita. Intorno a questo tema è stata via via prodotta una vasta letteratura, che spazia dall’approccio storico a quello sociale, a quello didattico, offrendo un poliedrico ventaglio di approfondimenti teorici e ricerche sul campo. Certamente permangono questioni aperte, prima fra tutte quella di un’identificazione condivisa della vecchiaia, e ambiti poco esplorati, come l’invecchiamento al femminile, su cui finora si è scritto ben poco. Manca anche una trattazione organica, che offra un inquadramento generale degli studi sin qui condotti nel campo della pedagogia dell’invecchiamento, ma nell’insieme è riscontrabile un’attenzione crescente verso la tarda adultità, nella complessità degli aspetti che concorrono a caratterizzarla. Ne è una testimonianza anche questo collettaneo, in cui, pur nella specificità dei singoli contributi, si ha un intersecarsi di sguardi intorno a una pluralità di dimensioni: da quella metaforica, con il peso della sua incidenza sui modi di rappresentare la vecchiaia, a quella della reciprocità nei rapporti tra le generazioni, a quella della dignità, che a sua volta rinvia a quella della singolarità e unicità della persona nel suo divenire ed essere anziana.
ISBN: 978-88-6760-549-1
Emma Gasperi
Emma Gasperi è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova, dove coordina il Gruppo di Ricerca in Pedagogia dell’Invecchiamento (https://gripi.fisppa.unipd.it/). Insegna Metodologia della ricerca pedagogica e Teorie e tecniche dell’apprendimento in età anziana. Svolge attività di ricerca nell’ambito della pedagogia del linguaggio, della comunicazione e dell’invecchiamento, avvalendosi prevalente-mente di metodi qualitativi. Per i tipi della Pensa MultiMedia ha pubblicato L’educatore, l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni (a cura di, 2013) e Una città ben fatta. Il gioco creativo delle differenze (a cura di, in coll. con G. Milan, 2012)

L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

PARTNERSHIP FOR TRAINING
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione

Pensare in Grande
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani

World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani

Esperienza maestra di vita
Un progetto formativo per il tirocinio universitario

INCLUDERE PER APPRENDERE APPRENDERE PER INCLUDERE
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti

VALUTARE L'EFFICACIA
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza

Pedagogia didattica e futuro
Studi in onore di Michele Corsi

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Verso un'ecodidattica
Tempi, spazi, ambienti