

Quali materiali visivi possono aiutare la comprensione? Quali si rivelano più efficaci? Quali la rendono più complessa? Come adattare i visuals alle caratteristiche degli studenti? Alla luce dell’aumentato impiego di artefatti audiovisivi nelle pratiche didattiche ed educative correnti appare urgente una maggiore consapevolezza scientifica in tale ambito. Punto di riferimento in questo lavoro, oltre agli studi sui principi dell’instructional design, è la letteratura di area psicologica e pedagogica che si è occupata, anche da un punto di vista storico, del rapporto tra comunicazione visiva e didattica. Questa prospettiva, supportata dalla teoria del carico cognitivo, dalla teoria generativa dell’apprendimento multimediale, dalle funzioni comunicative e psicologiche delle immagini, fornisce indicazioni utili ai progettisti di soluzioni di comunicazione per la didattica, agli instructional designer, a insegnanti e docenti che intendono avvalersi nell’ambito della propria attività di risorse audiovisive e multimediali
Giovanni Ganino
Giovanni Ganino, Ricercatore in Pedagogia sperimentale presso l'Università di Ferrara. Coniuga attività di ricerca e didattica nell'area delle teorie e delle tecnologie dell'e-learning, della digital e media education, dei processi cognitivi e degli apprendimenti multimediali, delle tecnologie inclusive. È titolare degli insegnamenti di "Nuovi media per la comunicazione e l'apprendimento", "Tecnologie per l'inclusione educativa".

Insegnare e apprendere con le tecnologie
Video-based learning e processi cognitivi: percorso storico, stato dell'arte e prospettive di ricerca

Televisione 2.0
Tra produzione mediale e pratiche educative

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Formazione Esperienziale
Proposte per la sicurezza digitale

Il tirocinio on line
Sperimentare in presenza riflettere e cooperare a distanza

Biblio-mediateca
Approcci teorici realizzazioni istituzionali progetti futuri

Viste da vicino
Dinamiche e criticità dell’innovazione digitale nella didattica Casi e indicazioni da esplorazioni sul campo

Apprendimento informale
Aspetti multidisciplinari e prospettive di ricerca

Didattica e tecnologie digitali
Metodologie, strumenti, percorsi

Social media e didattica
Opportunità, criticità e prospettive

Web 2.0, scuola e comunità territoriali
Il progetto "didaduezero" della Provincia di Trento

Tv, cartoon e bambini
Criteri produttivi e valutativi di qualità