Sinossi

Il volume – insieme al CD Rom  – contiene gli Atti del Convegno Nazionale SIPED tenutosi a Lecce dal 27 al 29 ottobre 2016 e dedicato a: Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. I saggi qui raccolti hanno inteso dare un contributo di alta e condivisa riflessione sia teorica e sociale che metodologica e didattica sull’attuale identità della scuola italiana, attraversata da profondi cambiamenti e crescenti malesseri nella relazione educativa tra docenti e discenti, come pure nel rapporto con le famiglie. È una scuola in corso di rinnovamento del proprio corpo docente, che a volte si sente inadeguata sul piano dell’attualizzazione e dell’aggiornamento dei saperi, ma soprattutto circa le proprie capacità di accogliere la diversità e interpretare il malessere che attraversano la nostra società. Ma è una scuola che fondamentalmente ancora crede nel suo ruolo emancipativo e libertario, e nei valori della diffusione dell’istruzione a tutti e a tutte. Da ciò deriva la ferma consapevolezza per la Pedagogia Italiana della necessità di impegnarsi e farsi portavoce di un sapere e di un agire critico e trasformativo che possa fare della scuola un luogo di autentico sviluppo umano e comunitario, momento condiviso di incontro e di confronto tra estrazioni socio-economiche e realtà cultuali e antropologiche diverse. È stata data parola a molteplici voci in rappresentanza del complesso e variegato mondo della ricerca pedagogico-didattica, con la convinta determinazione che all’interno della Pedagogia, con diversi risvolti e anche nuove posizioni, esistano e resistano in forma resiliente irrinunciabili punti di riferimento, primo tra tutti l’etica sociale e democratica, a partire dai quali promuovere teorie e prassi, modelli e strutture del pensare e del fare scuola oggi. La SIPED, con questo importante lavoro di ricerca che ha impegnato tante forze ed esperienze, intende sostenere l’idea che alla scuola, in ogni suo ordine e grado, spetti ancora e sempre un ruolo educativo centrale e di primaria importanza sociale oltre che culturale nella formazione e nello sviluppo umano, di bambini e bambine, di uomini e donne, di cittadini e cittadine, di lavoratori e lavoratrici, mettendoli in grado di realizzare se stessi, partecipando alla crescita materiale, civile ed esistenziale nei contesti di vita a cui appartengono

Allegati
  • E-book E-book E-book