

Per quanto molti lavori di Raffaello Brignetti costituiscano una prova inconfutabile che egli e «il mare sono i termini di un’equazione divenuta proverbiale nella narrativa del nostro tempo», in alcune opere, il mare è totalmente assente, dimostrando la grande capacità dello scrittore di rappresentare la vita nella sua complessità anche attraverso ampie quanto problematiche esplorazioni in realtà molto diverse tra loro. Infatti, gli scritti atalattici, su molti dei quali ha gravato il sorprendente disinteresse della critica, sono la testimonianza dell’eterogeneità dei campi di indagine in cui l’autore spazia liberamente, sperimentando temi e soluzioni stilistiche che, in varia misura e con successive rimodulazioni, rifluiscono nelle opere di maggiore impegno letterario. Pertanto, se è vero che il mare ha sempre rappresentato per l’autore elbano il fondamento della sua vita e, quindi, della sua ispirazione, è altrettanto vero che egli ha saputo cogliere gli aspetti più eterogenei e complessi della vita, che si riflettono in uno stile e in un linguaggio assolutamente originali. Il raffronto a doppio binario che si è voluto operare in questo libro, ha pienamente dimostrato come Brignetti – contrariamente a quanti hanno voluto incasellarlo in un ruolo letterario ben preciso e riducente – abbia la grande capacità di cogliere ogni sfaccettatura della realtà, e manipolare la lingua e la sintassi, per rappresentarla sempre in modo diverso, ma mantenendo ferma la sua impronta stilistica. È indubbio che il mare resti per l’autore elbano la sua cifra esistenziale, il maggior ispiratore delle sue opere, ma egli dimostra di essere condizionato sempre e comunque dalla realtà, dalle sue esperienze talvolta dolorose, da tutto ciò che osserva e che lo coinvolge emotivamente.

Mani che aiutano ad apprendere
Gesti, lingue, educazione linguistica

Insegnamento e formazione all'insegnamento
Appunti (e "spunti") di didattica dell'italiano

Intorno ai canzonieri
Versioni antiche e moderne

Ludovico di Breme
La forma, il tempo l'utopia

Gli anziani e le lingue straniere
Educazione linguistica per la terza età

Contro giganti e altri mulini
Le traduzioni del "Don Quijote"

«Gloria… quella dovutami!»
Sulle traduzioni italiane della poesia di Manuel Machado (Copia)

I luoghi del tradurre nel medioevo
La trasmissione della scienza greca e araba nel mondo latino

Voci nell'ombra
L'ordito linguistico delle short stories di Henry James