Arthur Schopenhauer

Carteggio con i Discepoli. Tomo I e II

A cura di Domenico M. Fazio

Collana: Schopenhaueriana
Anno: 2018
Pagine: 996 (tomo I -II)
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867605385

€ 70,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

I tomi NON sono vendibili separatamente

In questa edizione sono raccolte, tradotte per la prima volta in italiano e arricchite di un apparato critico nuovo e completo le 319 lettere che compongono il carteggio di Schopenhauer con i suoi discepoli, ossia con coloro i quali fecero parte di quella che Kuno Fischer nell’Ottocento ebbe a definire «la scuola degli apostoli e degli evangelisti» e che oggi, per distinguerla dalla scuola lato sensu, si dice «scuola di Schopenhauer in senso stretto». Si tratta di un vero e proprio carteggio, costituito da lettere e risposte - 200 lettere di Schopenhauer e 119 lettere a Schopenhauer – in molti casi pervenutoci senza lacune. Esso è compreso nell’arco temporale tra l’ottobre del 1836, quando il «protoevangelista» Friedrich Dorguth si rivolse per la prima volta a Schopenhauer per chiedergli come doveva fare per documentarsi sulle sue teorie filosofiche, ed il 19 agosto 1860, quando Julius Bahnsen scrisse a Schopenhauer una lettera destinata a rimanere senza risposta, per la scomparsa del maestro, avvenuta il 21 settembre. Si tratta non solo di uno strumento indispensabile per indagare sulla scuola di Schopenhauer in senso stretto nel suo complesso, ma anche dell’unica via attraverso la quale è possibile conoscere le personalità dei discepoli di Schopenhauer che non pubblicavano nulla su di lui: i semplici apostoli, come il filosofo li chiamava, per distinguerli dagli evangelisti. Inoltre, il carteggio con i discepoli rappresenta uno strumento di eccezionale valore per la ricostruzione del dibattito filosofico sviluppatosi soprattutto nell’ultimo decennio della vita del Saggio di Francoforte intorno alle sue opere e permette di seguire, quasi passo dopo passo, il diffondersi della sua dottrina e della sua fama in Germania e non solo in Germania.  

Completa l’opera un’ampia monografia introduttiva di Domenico M. Fazio dal titolo La scuola di Schopenhauer attraverso il carteggio con i discepoli.