

La ricerca che presentiamo in questo volume nasce nell’ambito della rete europea denominata Children’s Identity and Citizenship in Europe (CiCe) Erasmus Jean Monnet Academic Network Project quale contributo dell’Italia allo studio analitico e narrativo sulla costruzione dell’identità e della cittadinanza da parte dei giovani europei. La ricognizione mondiale sulla formazione politica degli adolescenti che stanno per diventare adulti permette di conoscere e comprendere le identità che si preparano a governare l’Europa. La strutturazione personale e sociale di una appartenenza multipla all’Europa che cambia non trascura la maturazione della coscienza civica nazionale, sensibile ai significati che partono e ritornano, attraversando confini ma anche creando barriere. Emergono identità contingenti e consistenti che, al vaglio della metodologia del costruttivismo sociale e nella pregnanza del discorso sulle esperienze, descrivono i toni problematici e prospettici di una cittadinanza dinamica, riflessiva e critica. Il precipitato empirico allontana gli studiosi dalla statica idea romantica dello Stato nazione e da quell’idealismo nazionalista di un passato che talvolta accenna a ricomparire in forme sconfessate dai livelli insospettati di complessità sociale e culturale raggiunta dai giovani. Se è impossibile generalizzare, è altrettanto impossibile restare assenti e silenti rispetto a quanto i dati elaborati sul campione italiano mostrano. Si tratta di una realtà in movimento che impariamo a leggere ed ad interpretare per riprogettare la necessaria formazione politica dei giovani, in vista di una partecipazione di sostanza, valore fondamentale e fatto incontrovertibile delle nuove istanze di cittadinanza democratica e di cambiamento.
Sandra Chistolini (autrice della prefazione)
Sandra Chistolini è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale nell’Università degli Studi “Roma Tre”. I suoi interessi scientifici sono di carattere comparativo e riguardano l’intercultura, la cittadinanza, la violenza domestica, l’outdoor education, le scuole di metodo, l’educazione ai valori. Le tematiche sono coniugate all’interno della ricerca epistemologica generale per la ridefinizione dello statuto fondativo della pedagogia e presentate in ambito congressuale internazionale. Dirige la rivista Il Nodo ed è nel Comitato degli esperti di periodici e di Commissioni governative. Componente in diversi Collegi di dottorato, partecipa all’associazionismo disciplinare ed interdisciplinare di Siped, CIRPED, CiCe e CiCea. È vicepresidente dell’AIDU Associazione Italiana Docenti Universitari e Coordinatrice nazionale per l’Italia dell’Erasmus Academic Network Children’s Identity and Citizenship in Europe. Ha istituito l’insegnamento di Pedagogia della cittadinanza nei corsi universitari di formazione degli insegnanti. È responsabile di programmi Erasmus Plus, Jean Monnet ed è membro della Cattedra Unesco/Gender Equality and Women’s Empowermen dell’Università di Cipro. Giudice onorario e tutore volontario per i Minori Stranieri Non Accompagnati. Dal 2012 è citata nel Who’s Who in the World.
Emilio Lastrucci
Emilio Lastrucci, studioso e accademico di chiara fama in campo psico-pedagogico-didattico e filosofico, svolge da sempre un’intensa attività letteraria e critica ed ha al suo attivo una copiosa produzione poetica, la quale ha ottenuto premi e riconoscimenti sempre più significativi e prestigiosi, anche in campo internazionale. Le sue sillogi hanno acquisito, infatti, crescente risonanza in vari altri Paesi e sono state tradotte o in corso di traduzione in diverse lingue straniere. Con i tipi dell’editrice Pensa Multimedia ha pubblicato le ultime tre sillogi, che raccolgono i componimenti prodotti nel corso dell’ultimo decennio e molti altri tratti da opere precedenti, inclusi diversi lavori giovanili.

Cappuccetto Viola e il lupo
Little Purple Riding Hood and the Wolf

Semi alati
Poesie scelte 2 (1980-2019)

Pamphlet pedagogico
Elementi per una indagine nazionale sulla formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria

Rudolf Steiner
Tra antroposofia ed educazione

Il Caso Giappone
Educazione e sviluppo nel Paese del sol Levante

Essere presenza educativa
Lineamenti di educazione professionale

Digito Ergo Sum
Università e scuola nell'epoca del COVID-19 I Quaderni di Pedagogia Digitale