
La stratificazione del linguaggio
Collana: Il Segno e i suoi Maestri
Anno: 2018
Pagine: 132
Formato: 10x17cm
ISBN: 9788867605347
€ 10,00
Questo saggio, pubblicato nel 1954, esplicita ulteriormente il progetto teorico hjelmsleviano, rendendolo più rispondente alle esigenze di una semiotica generale. Mentre nei Fondamenti della teoria del linguaggio Hjelmslev orienta progressivamente la teoria verso un oggetto più ampio di quello costituito dalle lingue e nel Résumé ne definisce meglio la specificità, qui ne approfondisce la struttura. La semiotica glossematica ricentra così l’attenzione sulle componenti iletiche del segno e del senso, procedendo da una premessa epistemologica universale a un modello di segno e di semiotica ben definiti, non lasciandosi inscrivere in un formalismo esclusivamente logico e prospettandosi, invece, come morfologia del senso. Nella sua introduzione Cosimo Caputo presenta questo libro con il titolo La stratificazione come architettonica della semiotica.
De Mauro, Garroni, Rossi-Landi
Saggi di critica del linguaggio
Percorsi di semiotica generale
L'iposema
Semiotica del soggetto e delle sue metamorfosi
Una vita di riflessione filosofica e politica