
Angela Maria Volpicella
L’aprirsi delle famiglie alla comunità. Mito-Realtà-Utopia
Anno: 2017
Pagine: 200
Formato: 14.00 x 21.00
ISBN: 9788867605330
€ 22,00
Parlare della famiglia e ricercare sulla famiglia oggi diviene una sfida articolata e complessa poiché se da un lato, ciò richiede un patrimonio di conoscenze da acquisire sempre più specifico, dall’altro è necessario riconoscere quel sapere educativo e formativo che è parte integrante dei nuclei domestici a da cui bisogna ripartire per poter tracciare una narrazione sulla molteplicità dell’essere famiglia oggi. Parlare di famiglia, inoltre, significa cercare di rintracciare innanzitutto quel legame unitario e condiviso, quella piccola cellula comune che possa costituire una ‘verità’ sulla famiglia che dia senso ad una ricerca dell’unità nella frammentarietà e singolarità dei casi. Se è vero che ogni famiglia ha una sua storia e un proprio sviluppo, è altrettanto vero che vi è una base comune che spinge persone diverse ad aggregarsi, meglio unirsi, in un nucleo famigliare che richiede regole condivise, spazi comuni e in cui si gioca continuamente l’antinomia libertà/responsabilità, individualità/messa in comune. Nell’esigenza di creare una famiglia vi è, pertanto, qualcosa di mitico.
Se ad un livello ‘mitico’ si guarda alla famiglia come ad un sistema di credenze condiviso, a livello ‘reale’ la famiglia appare come fonte di risorse adeguate per una sicurezza economica, politica e affettiva di base e di supporto psico-sociale fornito in reti di amicizia e parentela estese nella comunità e nei sistemi sociali allargati
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Il diritto a un'educazione ludica
Tempi, spazi, ambienti