La didattica per competenze

Presupposti epistemologici e ambientali di apprendimento

Collana: Questioni Pedagogiche e Formative
Anno: 2017
Pagine: 128
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867605323

€ 15,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume  raccoglie saggi sul tema della didattica delle competenze, nel tentativo di contribuire ad elaborare una visione concettuale unitaria e puntuale  sul costrutto delle competenze, le cui definizioni appaiono molteplici e che delineano un’evoluzione dell’accezione del concetto stesso, in ordine ora alla prospettiva comportamentista più centrata sulla sfera operativa e prestazionale, ora alla prospettiva ecologica, che riecheggia gli orientamenti del costruttivismo sociale e situato. Si tratta di analizare il dibattito epistemologico e metodologico-didattico degli ultimi anni, al fine di costruire quel cambiamento culturale e sociale che rinnova la professionalità docente e di riflesso le giovani generazioni che debbano sviluppare conoscenzeabilità e competenze per la società della conoscenza lungo l’apprendimento permanente. Per tale ragione, in questo lavoro si presentano: i dispositivi legislativi più significativi sulle competenze, la riflessione sul concetto stesso di competenza, sul portato del costrutto delle competenze e di didattica delle/per le competenze,  sia sul piano teorico che pratico, attraverso un’analisi attenta dei suoi impliciti pedagogici relativi alla sua struttura profonda, ai modi di pensare l’apprendimento e l’insegnamento, al fine di consolidare la crescita professionale degli operatori sociali e scolastici; il significato epistemologico della didattica generale e disciplinare e la loro sintesi nella didattica delle competenze fondamentale per costruire una scuola democratica e meritocratica; il ruolo dei processi cognitivi ed operativi nella prospettiva dell’apprendimento per competenze e alcuni riflessi di ciò sulle pratiche didattiche, descrivendo in particolare tre approcci: la didattica metacognitiva, il Visible Thinking e l’apprendistato cognitivo; il nuovo approccio – il Capability Approach – che supera la logica delle competenze etero-determinate, e permette di orientare le scelte di funzionamenti (competenze) liberamente operate per raggiungere i miglioramenti ritenuti validi nel contesto di apprendimento